ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Roma pride: D'Elia (Pd), 'grave revoca patrocinio Regione'-Roma Pride: Magi, 'regione Lazio dimostra che con Fdi omofobia è di Stato'-**Pnrr: Conte, ‘Corte dei Conti? Questo governo soffre i controlli’**/Rpt-Ucraina: Ricci (Pd), 'missione Zuppi fiammella di speranza'-Pnrr: Foti, 'opposizioni oggi assenti, ci saranno domani per fare confusione'-Roma Pride: De Gregorio (Azione), 'da Regione Lazio oscurantismo e attacco a diritti-Lombardia: Fontana inaugura Spazio Europa a Pirellone, 'qui dialogo e approfondimento'-Narcotizzò e violentò sei ragazze, pena ridotta a 9 anni in appello-Mantova: 21enne sorpreso a spacciare davanti a un locale, arrestato-Polonia: Orlando, 'partito governo condannato da Ue in stesso gruppo Meloni'-Milano: nel weekend 4 arresti della polfer in Stazione Centrale-Calcio: Svezia, famiglia reale loda Ibrahimovic dopo il ritiro, 'pieni di ammirazione e gratitudine'-**Sanremo: caso Blanco, Codacons si oppone a richiesta archiviazione**-Siemes, con Xcelerator e Industrial Operations X più servizi in automazione industriale-Siemens, con Xcelerator e Industrial Operations X più servizi in automazione industriale-Calcio: Serie A, due giornate di squalifica a Marlon del Monza-Barbaro, 'in Italia passi decisi verso sostenibilità politiche urbane'-Carabinieri: Prisco (Fdi), 'punto riferimento anche in territori meno popolosi'-Ambiente: Rizzetto (Fdi), 'governo al lavoro per transizione ecologica concreta'-Polonia: Zanella (Avs), 'indipendenza magistratura valore fondante Ue'

Le citta’ fantasma d’Italia/ 7 La Sicilia

Condividi questo articolo:

L’isola ricca di storia è una meta imperdibile. Visitando i paesi abbandonati in terra siciliana ne conosceremo la storia e la natura. Da Gibellina a Salaparuta, Rampinzeri e Sataninfa per citare alcuni borghi del passato

La Sicilia è una terra ricchissima di piccole realtà rurali e cittadine abbandonate. Ne ricordiamo alcune famose per la storia ricca di accadimenti. Gioiosa Guardia è un piccolo borgo abbandonato nel 1783, per un ennesimo terremoto. Fondata da Vinciguerra d’Aragona, durante il regno di Federico III d’Aragona, si trova sul monte Meliuso. Si narra che la città avesse facoltà di edificare torri e fortezze ovunque lo ritenesse opportuno, proprio per difendere il territorio dalle invasioni dei pirati.

 

Continuando il viaggio incontriamo Poggioreale, Gibellina e Salaparuta. Abbandonati successivamente al terremoto del Belice durante il ’68, ruderi e ferrovia costituiscono un itinerario affascinante di 20 chilometri. Partendo da Poggioreale si può far tappa alla vecchia baraccopoli di Rampinzeri o di Santaninfa per poi arrivare a Gibellina dove si può chiedere ospitalità al gruppo scout. Alla scoperta delle città fantasma si unisce così l’opportunità di fare trekking in zone meravigliose dal punto di vista architettonico e paesaggistico.

(Vincenzo Nizza)

Questo articolo è stato letto 90 volte.

Belice, città fantasma, Federico III D’Aragona, Gibellina, Gioiosa Guardia, Monte Meliuso, Poggio Reale, Poggioreale, Rampinzieri, Salaparuta, Santaninfa, Sicilia, Vinciguerra D’Aragona

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net