ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cagliari-Bari 1-1 in andata finale playoff Serie B-Migranti, c'è l'accordo Ue. Piantedosi: "Italia non sarà centro raccolta"-Roland Garros 2023, Swiatek e Muchova in finale singolare femminile-**Tennis: Roland Garros, Swiatek e Muchova in finale**-Made in Italy, Pratolongo (Fondazione Birra Moretti): "In Ho.Re.Ca. birra forte traino filiera agroalimentare"-Motomondiale: Marquez, 'Honda resta piano A ma voglio un progetto vincente'-Canoa: Cdm slalom, tre azzurri in semifinale nel K1 a Praga-Vela: il sailng team di Luna Rossa riceve la medaglia d'oro del Coni-Calcio: Inter atterrata a Istanbul, al via l'operazione Champions League-Motomondiale: Dovizioso nominato MotoGp Legend-Omicidio Senago: domani l'autospia, prima risposte su numeri coltellate e feto-Italia-Uzbekistan: P.Chigi, siglato partenariato strategico, da difesa a turismo-Birra, Agronetwork: "Se assunta consapevolmente sostenibile per nostro sistema organico"-Made in Italy, Pratolongo (Birra Moretti): "In Ho.Re.Ca. birra forte traino filiera agroalimentare"-Birra: Osservatorio, per 9 ristoratori su 10 il suo consumo traina cibo made in Italy-Corruzione: Braga, 'allarme Anac, dal governo solo ricette per ridurre controlli'-Calcio: Kean, 'scarse motivazioni in Under 21? 'Fake News, non iniziate...'-Minori: Richetti, 'rapida calendarizzazione nostra pdl su stop social preadolescenti'-Pnrr Italia, attuazione Piano e obiettivi centrati: a che punto siamo-Ucraina: Mattarella, 'guerra impone adeguamenti nostre Forze armate' (2)
farfalle

Salviamo le farfalle monarca

Condividi questo articolo:

farfalle

Cosa sta causando il declino della popolazione di farfalle più famose del Nord America?

Le farfalle monarca sono farfalle native degli Stati Uniti, molto conosciute in Nord America e «insetto nazionale» di molti stati – come racconta Wikipedia.

Il motivo per cui se ne parla negli ultimi tempi è che sono seriamente minacciate, come dimostra la drastica riduzione della popolazione in tutto il Nord America.

Sono molti i fattori che stanno facendo diminuire i numeri delle farfalle monarca.

Primo tra tutti, la perdita di habitat che per le farfalle monarca vuol dire cibo, acqua e riparo. Importantissimo per loro un corridoio di habitat che gli permette un viaggio di migliaia di chilometri dalle regioni calde dell’America centrale, dove svernano, verso le aree degli Stati Uniti e del Canada meridionale, dove rimangono per la primavera e l’estate.

Negli ultimi decenni, i sondaggi sulla popolazione rivelano che questa tipologia di farfalle è in declino a causa della deforestazione, delle perdita di praterie e della flora autoctona, della conversione delle aree selvagge in terreni agricoli e del conseguente abuso di pesticidi – che avvelenano un attore chiave nella vita di queste farfalle, ovvero la loro pianta ospite, la Asclepias, anche detta «milkweed».

La milkweed è vitale per le farfalle: le femmine ci depongono le uova che, una volta schiuse, danno vita a bruchi che godono del latte della pianta come fonte di cibo, mentre crescono e si sviluppano fino all’età adulta, un processo che avviene nel primo mese di vita di un monarca.

Da adulte, invece, le farfalle si nutrono di nettare di euforbia, e anche questa pianta ha i suoi problemi, visto che è ormai maggiormente presente in una specie «sbagliata», inadatta per le farfalle, ma molto commercializzata.

Inoltre, c’è anche un problema diretto nell’uso di pesticidi su queste farfalle, ovvero che ne sono molto vulnerabili, così some sono molto sensibili ai cambiamenti climatici visto che sono i segnali ambientali come la temperatura a innescare la riproduzione, la migrazione e l’ibernazione.

Come molti altri animali e piante, le monarca subiscono le conseguenze di quello che l’uomo ha fatto al pianeta che, come sappiamo, adesso sta subendo anche tutta la popolazione mondiale.

Questo articolo è stato letto 184 volte.

abuso di pesticidi, cambiamento climatico, deforestazione, farfalla monarca, Nord America, perdita di habitat, specie a rischio

Comments (7)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net