ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Palermo, 35 milioni per nuovo waterfront della città-Ernia e Valentina Cabassi sono diventati genitori, è nata Sveva: "Una magia"-Duplice omicidio Villa Pamphili, Kaufmann venerdì in Italia-Tumori, Maselli (Lazio): "Investimenti e prevenzione al centro del rilancio regionale"-Fognini e il ritiro, il 'braccio d'oro' chiude una carriera tra imprese e cadute-Tumori, Ciocchetti (Fdi): "Investire in prevenzione sostiene sistema e cure"-Lazio, Formello tirato a lucido per il ritiro della squadra di Sarri, domani test dei giocatori-Musica, le Divas inaugurano la settimana romana di 'Dolce & Gabbana'-Tumore al polmone, Fischetto (J&J MedTech): "Diagnosi precoce per salute e sostenibilità Ssn"-Tumore al polmone, primo bilancio del progetto diagnosi precoce al 'San Camillo' di Roma-Tumore al polmone, Cardillo (San Camillo): "Con intervento precoce 80-90% vivo a 5 anni"-Aliquò (San Camillo): "Dal nostro ospedale un contributo per cambiare paradigma cancro polmone"-Nasce Dedalo, Osservatorio permanente sui Neet in Italia-Cancro alla prostata, al Senato la campagna 'Allo specchio della salute'-Terracina, i fiori e la 'processione' dei curiosi a 24 ore dal crollo del ristorante-Fognini annuncia il ritiro a Wimbledon: "Dopo match con Alcaraz è il momento giusto"-Mauro Coruzzi in ospedale, come sta Platinette: intervento per prevenire l'ictus-Giorgetti: "Offerte in chiesa? Cei valuti ipotesi pos"-Presenza delle Idf a Gaza, l'ultimo nodo nei negoziati Israele-Hamas a Doha-Sanità, Sin: "Con Siracusano presidente Css si valorizza ruolo salute mentale"

Finalmente sapremo la provenienza della carne che mangiamo

Condividi questo articolo:

Scatta l’obbligo di origine in etichetta per suini, ovini, caprini

Da dove viene la carne che abbiamo nel piatto? Dopo i tanti scandali degli scorsi anni (ricordate il cavallo spacciato per manzo?), il primo aprile è entrato in vigore anche in Italia il nuovo regolamento europeo che obbliga a porre l’indicazione di origine o di provenienza delle carni fresche, refrigerate o congelate di suini, ovini, caprini e volatili.

È il culmine di un percorso iniziato 15 anni fa sull’onda della ‘Mucca pazza’ che impose degli obblighi di etichettatura riguardanti la carne bovina fresca. La nuova normativa è sicuramente un passo in avanti, anche se sono escluse la carne di cavallo, di coniglio e la carne di maiale trasformata in salume, quindi non sapremo ancora la vera origine dei nostri salumi: circa due terzi sono prodotti con maiali esteri.

Nel 2013, secondo l’Istat, sono stati macellati in Italia circa 11 milioni di capi suini. Il fatturato si aggira sui 2,8 miliardi di euro. Lombardia ed Emilia Romagna sono le regioni italiane dove si effettuano il maggior numero di macellazioni, circa il 76% del totale, seguite a notevole distanza da Piemonte, Veneto e Umbria.

a.po

 

Questo articolo è stato letto 29 volte.

carne, etichetta, europa, normativa, Ue

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net