ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ue: Meloni, 'prendo ordini? preferisco dimettermi che andare in Europa come ha fatto Conte'-Schillaci: "Attenzione per adulti e anziani al centro delle campagne vaccinali"-Migranti: Meloni a opposizione, 'aggiornate slogan, paesi Visegrad accolgono profughi'-Innovazione, prosegue scouting per startup e Pmi a Innovit San Francisco-Migranti: Meloni, 'colpire trafficanti esseri umani e dialogo con Ue, proposta opposizioni qual'è?'-Caro bollette, governo lavora a nuovo round misure-Migranti: Meloni, 'opposizione usa morti naufragio per fare propaganda'-**Fisco: difesa Pivetti, 'nel processo dimostreremo sua assoluta innocenza'**-Natalità da record nelle aziende farmaceutiche in Italia-Fisco: gup Milano, sì a processo per Irene Pivetti, prima udienza 13 giugno-Caro bollette, governo lavora a nuovo round misure-Auto: Italia scrive a Ue, 'salvare posti lavoro e ambiente, non escludere biocarburanti'-Mafia: Serracchiani, 'promuovere cultura legalità per onorare memoria'-Ascolti tv, 'Il Commissario Ricciardi 2' vince prime time. Record per Fiorello-**Calcio: cori antisemiti tifosi Lazio, Giudice sportivo deciderà entro il 4 aprile**-Calcio: Serie A, due turni di squalifica a D'Ambrosio e uno a Paredes-Energia: Meloni, 'merito Italia tetto prezzo gas, orgogliosi di stop a speculazione'-Russia: corte appello Milano, sì a estradizione per Artem Uss negli Usa-Russia: corte appello Milano, sì a estradizione per Artem Uss negli Usa (2)-Mafia: Orlando, 'ricordare pericolo anche in vista utilizzo risorse Pnrr'

20 milioni di persone sfrattate dai cambiamenti climatici

Condividi questo articolo:

I disastri naturali hanno costretto, nel 2014, 20 milioni di persone ad abbandonare la propria casa

I disastri naturali hanno costretto, lo scorso anno, 19,3 milioni di persone a lasciare la propria casa, distrutta da inondazioni, tifoni e terremoti. E in questi anni, dal 2008 al 2014, le persone che son rimaste senza abitazione sono state in media annua 26,4 milioni, pari a una ogni secondo. I dati sono contenuti in un rapporto diffuso dall’Internal displacement monitoring centre, che fa parte del Consiglio norvegese per i rifugiati.

Entrando nel particolare, lo scorso anno ben 17,5 milioni di persone hanno dovuto abbandonare le proprie case a causa di inondazioni e tempeste, ovvero catastrofi provocate da rischi legati al cambiamento climatico, mentre 1,7 milioni è stato costretto ad abbandonare la casa per rischi geofisici come i terremoti.

E a livello geografico, è possibile stabilire che16,7 milioni di persone sono asiatiche, 1,6 milioni americane, 770mila africane, 190mila europee (soprattutto per le inondazioni nei Balcani) e poco meno di 40mila australiane.

 

‘I milioni di vite devastate dai disastri sono più spesso una conseguenza di cattive strutture e politiche che non della forza di madre natura’, ha detto Jan Egeland, segretario generale del Consiglio norvegese per i rifugiati. ‘Un’alluvione non è di per sé un disastro: le conseguenze catastrofiche accadono quando le persone non sono né preparate né protette’.

gc

Questo articolo è stato letto 11 volte.

cambiamenti climatici, casa, clima, persone senza casa

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net