ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Caldo, allenta oggi la morsa: 14 città da bollino rosso a Ferragosto-Trump e Putin oggi in Alaska, il presidente Usa punta al bis con Zelensky e (forse) i leader Ue-Sinner, i 'segreti' per la semifinale a Cincinnati: "La risposta è stata la chiave"-Basket, l'Italia supera 84-72 l'Argentina in amichevole-"Mi imbarcai su un cargo...", Verdone e gli auguri di Ferragosto citando Borotalco-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 14 agosto-"Minacce fondamentaliste", annullata proiezione di Barbie nella banlieue di Parigi-Gita in barca finisce in tragedia, 12enne annega nel lago di Molveno-Banca Generali, economisti sollevano dubbi su Ops di Mediobanca: "Non rispettate alcune norme"-Sinner-Auger Aliassime, oggi l'azzurro in campo nei quarti di Cincinnati - Diretta-Fabio Concato: "Costretto a fermare i concerti per un tumore, mi sto curando"-Megadeth annunciano ultimo album e tour d'addio: "E' il momento perfetto"-Listeriosi in Francia, maxi richiamo di formaggi e merluzzo anche in Italia-Mannarino, dagli attacchi al dietrofront: "Sinner un altro livello"-Tamberi è diventato papà, è nata la piccola Camilla: "Il nostro miracolo"-Neonati prematuri uccisi da batterio a Bolzano, cos'è il Serratia marcescens-Paolini-Krejcikova, oggi l'azzurra in campo nei quarti di Cincinnati - Diretta-Enrico Brignano ricorda il padre scomparso e...lo aggiorna-Webuild: dai ponti sul Bosforo alla diga di Gerd, ora il nodo strategico del Ponte di Messina-Listeria, Bassetti: "E' una brutta bestia, più a rischio i fragili"
app coronavirus

Un’app per fermare la pandemia

Condividi questo articolo:

app coronavirus

Un superteam di scienziati trova il modo per usare la tecnologia in contrasto al Coronavirus

L’idea è questa: tutte le persone del mondo installano un’app e quelli che risultano positivi al Coronavirus premono un pulsante che permetterà a tutti quelli che li incontrano di ricevere un avviso. Molto semplice, no? Eppure molto complesso dal punto di vista della privacy.

L’app, disponibile gratuitamente, è stata sviluppata da un team di 43 tecnici e accademici che vengono dal MIT, da Harvard, dalla Mayo Clinic, da Google e da Facebook – ci hanno lavorato nel loro tempo libero.

Si chiama Private Kit: Safe Paths e una sua versione beta può essere già scaricata dai dispositivi iOS e Android.

Gli sviluppatori affermano di aver affrontato innanzitutto proprio le preoccupazioni sulla privacy, facendo in modo che chiunque utilizzi l’app condivida solo i dati crittografati selezionati che interagiscono con una rete che non ha alcun tipo di centralizzazione – che vuol dire che nessun ente detiene tutti i dati degli utenti.

Al contrario, il trasferimento dei dati avviene solo a scelta, con accesso che può personalizzato e dato, per esempio, ai ricercatori (o a qualcuno che tenta di seguire la traccia dei contatti per motivi scientifici).

Ma questo non risolve il problema principale dell’app, ovvero il fatto che per funzionare ci deve essere un’adozione diffusa, per cui si avrebbe bisogno del supporto di una massiccia organizzazione sanitaria – Wired racconta che il team ha già chiesto l’approvazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Inoltre, un altro problema è che non tutti possiedono i mezzi e la tranquillità della classe media: nel mondo, ci sono ampie fasce di popolazione umana che non possiedono telefoni, ma anche persone (come immigrati privi di documenti) che potenzialmente si oppongono all’idea di installare qualcosa sul loro telefono che tenga traccia delle loro posizioni.

C’è da dire che soluzioni molto meno «amichevoli» di questa sono state già adottate in molti posti – con monitoraggi massivi e non autorizzati dei telefoni (in Israele) o messaggi che indicavano gli ultimi movimenti delle persone a cui era stato diagnosticato il coronavirus (Corea del Sud), come racconta The Guardian.

L’app, quantomeno, permette di essere attivi nell’aiutare la nostra comunità e non di subirla passivamente.

Questo articolo è stato letto 98 volte.

app, avviso, coronavirus, positività

Comments (11)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net