ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Deftones, a Milano bellezza e ferocia per i paladini dell'alternative metal-Iran spegne WhatsApp e Telegram: "Israele li usa per uccidere"-Basket, Bologna-Brescia 96-74: la Virtus è campione d'Italia-New York, agenti Ice arrestano candidato sindaco democratico-Israele-Iran, Macron risponde a Trump: "Ha cambiato idea su tregua"-Venditti debutta con il tour: "'Notte prima degli esami' è la mia 'Forever Young'"-Superenalotto, numeri combinazione vincente 17 giugno-'Propaganda Live', è morto il trombettista Giovanni Di Cosimo: aveva 61 anni-Venditti all’Adnkronos: "Ai maturandi dico, non fate della matematica il vostro mestiere"-Iran-Israele, Trump al bivio: scelta Usa tra la diplomazia e la 'madre di tutte le bombe'-Milano Cortina, svelati i calendari olimpici dell'hockey su ghiaccio-Adapt: nel terziario 19 contratti causano divario retributivo annuo tra 3.000 e 4.000 euro-Enogastronomia, natura e tradizione: torna il viaggio di 'Postcardfrom Cilento'-Goberti (Eni Plenitude): "Efficienza e comunità per superare la povertà energetica"-Povertà, Banco dell'Energia: "Da 2021 4,3 mln di euro e più 9 mila persone aiutate"-Europei, l'Italia è oro nel fioretto a squadre femminile-Israele-Iran, Trump chiede la resa di Teheran: "Sappiamo dov'è Khamenei, non lo uccidiamo"-La Roma 'brucia' anche Ghisolfi ma Friedkin non può gestire la società senza manager-Energia, Savino (Mef): "Povertà è forma disuguaglianza che incide su dignità e salute"-Energia, Malaman (Arera): "Continuare azione monitoraggio e rafforzare strumenti di policy"

Nessun fiore sarà lasciato indietro!

Condividi questo articolo:

Finalmente si apre la strada per un’applicazione che permette il riconoscimento dei fiori

Quante volte ci capita di ritrovarci davanti a un bellissimo fiore sconosciuto e chiederci cosa sia? Quante volte ci giriamo a chiedere il nome di una pianta alle persone che sono con noi senza ottenere risposta? La risposta è: tante, tante volte. Anche perché ci sono almeno 250.000 specie di fiori sul nostro pianeta e anche il giardiniere più appassionato o il botanico più esperto non possono conoscerli tutti. 

Recentemente, un gruppo di studiosi dell’Institute of Botany, Chinese Academy of Sciences (IBCAS) ha cominciato ad avere problemi nell’ottenimento di risultati riguardo alla distribuzione regionale di alcuni fiori: i ricercatori, infatti, avevano bisogno di metodi di identificazione più accurati. Per questo, quando hanno sentito Yong Rui del Microsoft Research Lab – Asia parlare a una conferenza della nuova tecnologia di riconoscimento facciale, si sono subito resi conto che quel software capace di imparare le facce e riconoscerle poteva essere usato per fare lo stesso con i fiori; quindi hanno contattato Rui e le due parti hanno deciso di aiutarsi a vicenda – anche perché questa collaborazione avrebbe permesso ai botanici di identificare con maggiore precisione i fiori e alla Microsoft di migliorare il software con un’iniziativa particolare e interessante.

È così che lo Smart Flower Recognition System è nato.

I botanici avevano già una raccolta di 2,6 milioni di immagini di fiori che sono state caricate sul software, filtrate per eliminare quelle poco chiare e rese base fondante dello strumento. Poi il team ha allenato una rete neurale profonda per riconoscere le specie e lo strumento è riuscito a ottenere una precisione di circa il 90% – che, anche se è poco meno di ciò che possono fare gli esseri umani, riusciva a farlo in maniera molto più veloce.

I botanici sono riusciti ad utilizzare il sistema per soddisfare i loro obiettivi di ricerca e ora i ricercatori della Microsoft vogliono sviluppare uno strumento che possa essere utilizzato da chiunque. Meno male! Un’applicazione del genere potrebbe rispondere a molte delle nostre domande!

Questo articolo è stato letto 29 volte.

app, fiori

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net