ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, la partita di Tajani negli Usa: "Accelerare sul negoziato per soluzione win-win"-Caso Garlasco, perito: "Esaurito Dna sulla garza". Secondo l'autopsia Chiara non morse l'assassino-Caldo, sale allerta: oggi 3 città con bollino arancione-Pellegrini: "Sinner? Contenta per lui. Fate questa domanda a tutti?"-Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"

Le proprietà impensabili dei batteri

Condividi questo articolo:

Gli astronomi vogliono usare i batteri per estrarre minerali dalle rocce spaziali durante le missioni

Gli astronomi hanno appena inviato 18 diversi ceppi di batteri alla Stazione Spaziale Internazionale, con l’obiettivo di riuscire a determinare se alcuni specifici microbi potrebbero aiutare gli astronauti a scavare le rocce spaziali durante le future missioni.

Si tratta del cosiddetto esperimento BioRock che, se riesce a centrare l’obiettivo, potrebbe portare alla possibilità di trasformare le rocce spaziali presenti sulla Luna o su Marte in terreno coltivabile per futuri insediamenti umani.
Gli scienziati non sanno con certezza quanto sia importante la gravità per i batteri che interagiscono con le rocce, riuscendo a tirarne fuori minerali e l’esperimento BioRock servirà proprio a questo.

Come ha spiegato, nel comunicato stampa, Charles Cockell, l’astrobiologo della University of Edinburgh, a capo del progetto: «Comprendere come i microbi interagiscono, crescono ed estraggono elementi da una superficie rocciosa nella microgravità e nella gravità simulata di Marte ci dirà, per la prima volta, se la bassa gravità influisce sulla capacità dei microrganismi di attaccarsi alle superfici rocciose ed eseguire il biomining. In altre parole, se è possibile l’estrazione extraterrestre».

L’importanza dei batteri e delle loro caratteristiche era stata già oggetto di studio di un gruppo di ricercatori britannici, riguardo alla produzione di energia elettrica attraverso speciali batterie a bio-ossidazione catalitica. 

È strano prendere in considerazione l’idea di inviare dei microbi nello spazio, visto che le attuali missioni spaziali fanno di tutto per evitare di contaminare gli ambienti extraterrestri, ma l’obiettivo finale è troppo allettante per non correre questo rischio: speriamo che funzioni.

 

Questo articolo è stato letto 20 volte.

Batteri, biomining, esperimento, esperimento BioRock, Marte, microbi, microbi nello spazio, Stazione Spaziale Internazionale

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net