
Perche’ e’ cresciuta la sensibilita’ ambientale? Infografica
Scopriamo insieme perché e’ cresciuta la sensibilità ambientale degli italiani. Guarda l’infografica
Negli ultimi anni abbiamo assistito senza ombra di dubbio alla crescita di una consapevolezza e di una sensibilità ambientale. Temi che prima erano fuori dell’agenda della politica, dei media e degli opinion maker vi sono entrati con forza.
Ma cosa ha portato l’uomo ad una maggiore attenzione all’ambiente e alla natura? I disastri ambientali, i cambiamenti climatici, l’informazione e la salute: sono questi i fattori principali che hanno spinto la crescita della sensibilità ambientale. A dirlo è la ricerca Green Monitor 2014 realizzata da Centro Studi CE&Co ed edita Ecoseven.net.
Lo studio, infatti, dimostra che se per metà della popolazione tale crescita si è consolidata nel tempo, in un processo continuo alimentato dall’osservazione e dalla riflessione sulla vita quotidiana, per l’altra metà della popolazione l’avvicinamento ai temi dell’ambiente è dovuto ad un ‘fattore scatenante’, un evento dal forte impatto, come il disastro di Chernobyl o di Fukushima.
In particolare, alla domanda cosa promuove la sensibilità ambientale, gli intervistati hanno risposto per il 30% i disastri ambientali nel mondo (Chernobyl, Fukushima ecc…), per il 24% le trasformazioni del pianeta (Buco nell’ozono, cambiamenti climatici), per il 18% eventi legati al proprio paese (frane alluvioni…) e per un altrettanto 18% alla propria città (rifiuti, raccolta differenziata…). Per il 14% la sensibilità ambientale è cresciuta grazie alla cura della propria salute e della propria famiglia, per il 10% grazie all’informazione.