ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Motomondiale: Dovizioso nominato MotoGp Legend-Omicidio Senago: domani l'autospia, prima risposte su numeri coltellate e feto-Italia-Uzbekistan: P.Chigi, siglato partenariato strategico, da difesa a turismo-Birra, Agronetwork: "Se assunta consapevolmente sostenibile per nostro sistema organico"-Made in Italy, Pratolongo (Birra Moretti): "In Ho.Re.Ca. birra forte traino filiera agroalimentare"-Birra: Osservatorio, per 9 ristoratori su 10 il suo consumo traina cibo made in Italy-Corruzione: Braga, 'allarme Anac, dal governo solo ricette per ridurre controlli'-Calcio: Kean, 'scarse motivazioni in Under 21? 'Fake News, non iniziate...'-Minori: Richetti, 'rapida calendarizzazione nostra pdl su stop social preadolescenti'-Pnrr Italia, attuazione Piano e obiettivi centrati: a che punto siamo-Ucraina: Mattarella, 'guerra impone adeguamenti nostre Forze armate' (2)-Maltempo: Lattuca a Musumeci, '9 anni? Sembra profezia sventura, governo non perda tempo'-Calcio: Calcagno (Aic), 'giocatori hanno grande sensibilità nei confronti dell'ambiente'-Calcio: Psg, Galtier verso l'esonero, al suo posto Nagelsmann-Quirinale: Mattarella riceve vertici e delegazione Marina-**Francia: Meloni, 'senza fiato di fronte a atto mostruoso Annecy, rabbia e dolore'**-Prestito personale: tassi, importi e identikit di chi lo richiede-**Commercio Estero: Ricci (Sace), scenario complesso, ma in 2023 export Italia oltre 650 mld**-Afghanistan, esplosione in una moschea: 15 morti e 50 feriti-**Pd: Schlein assicura pluralismo, intanto area Bonaccini si struttura**

Una rete da traino per scovare le microplastiche

Condividi questo articolo:

Babylegs è un modo economico ed educativo per monitorare l’inquinamento marino da plastica

Plastiche e microplastiche sono uno degli argomenti più frequenti per quanto riguarda il danneggiamento del pianeta (marino e non solo) causato dagli uomini. Soprattutto le microplastiche sono molto discusse perché, non essendo visibili a occhio nudo, sono molto difficili da individuare e recuperare. Per questo è stato ideato Babylegs, una rete da traino e raccolta che permette di raccogliere campioni da tutti i corsi d’acqua per capire se le microplastiche sono presenti o meno.

Attualmente in finanziamento sul sito di crowdfunding Kickstarter, Babylegs è stato inventato dal Civic Laboratory for Environmental Action Research (CLEAR), un collettivo che si autodefinisce un laboratorio anticoloniale e femminista, specializzato nel monitoraggio delle plastiche oceaniche. Per questo specifico progetto, il CLEAR sta collaborando con un’altra organizzazione, che si chiama Public Lab, una comunità che sviluppa strumenti open source, nella speranza di motivare il coinvolgimento delle persone.

Questi due gruppi, insieme, hanno cercato di creare un dispositivo che le persone possono utilizzare per aiutare a raccogliere più informazioni possibili sui problemi di qualità ambientale, quindi non per fare profitto. Nel caso di Babylegs, inoltre, visto che si tratta anche di uno strumento creato con materiali economici e riciclati (è un kit fai-da-te che si mette insieme prima dell’uso), può essere costruito da chiunque: bastano calze da bambini, una bottiglia vuota, carta vetrata, un trapano, delle forbici, una corda, un morsetto da idraulico e un cacciavite. 

Seguendo le indicazioni, si può fabbricare lo strumento e dirigersi verso il corso d’acqua più vicino per prelevare e valutare campioni attraverso i quali sarà possibile creare un database il più ampio possibile sulla situazione della plastica nelle acque mondiali.
In questo modo, oltre a monitorare, si informa e si educa.

Sapete che la plastica in mare potrebbe trasformarsi in carburante per le barche? Scoprite di più su questa curiosa ecoinvenzione.

 

Questo articolo è stato letto 22 volte.

Babylegs, crowdfunding, educazione ambientale, educazione ecologica, Informazione, inquinamento, inquinamento oceani, microplastiche, oceani, plastica, qualità ambientale, riciclo

Comments (29)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net