ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Israele, ordine di evacuazione di massa a Jenin: centinaia di palestinesi lasciano le case-Lazio-Real Sociedad: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Automobilismo, la 1000 Miglia a Miami con una mostra fotografica-Carbone (Sisal): "Sisal Numera rivoluziona interpretazione numerica sogni grazie ad Ai"-Mieloma multiplo, ok dell'Ue a Isatuximab per pazienti non eleggibili a trapianto-Tajani: "Impossibile arrivare a 5% per la difesa. Meloni? Bene sia ponte con Trump"-MasterChef Italia, stasera 23 gennaio la prova con Massari: tutte le anticipazioni-Editoria: Adnkronos lancia la nuova sezione podcast e si prepara a raccontare Sanremo-Trump e la grazia per gli assalitori del Congresso: "In loro c'era patriottismo"-Morte Satnam Singh, 2 arresti a Latina per sfruttamento del lavoro e intermediazione illecita-Amanda Knox sotto processo per calunnia in Cassazione, Lumumba in aula: "Sia condannata"-Grande Fratello, stasera 23 gennaio: chi verrà ripescato? Le anticipazioni-Nuovo incendio a Los Angeles, 30mila persone in fuga-Ultras Lazio aggrediscono un gruppo di 70 tifosi spagnoli della Real Sociedad: tre accoltellati-Ancora pioggia e neve al Nord, scirocco e temperature in salita a Centro-Sud: le previsioni-Governo, oggi Cdm dopo i vertici Meloni-ministri: l'agenda-Australian Open, Bolelli e Vavassori in finale doppio maschile-Traffico di stupefacenti dal Sudamerica in Calabria, Lazio e Veneto: 10 arresti-Gaza, il piano di Trump per la fine della guerra: la tregua non basta-Sparta Praga-Inter 0-1: Lautaro Martinez avvicina gli ottavi

Un cemento che cattura anidride carbonica

Condividi questo articolo:

LafargeHolcim ha prodotto un calcestruzzo «quasi buono» che riduce le emissioni del 70%

La produzione di cemento è responsabile fino all’8% delle emissioni annuali di CO2 – che è il motivo per cui questo materiale viene accusato spesso di essere il più distruttivo presente sulla Terra. Sapendo di questo problema, i produttori hanno cercato dei modi per ridurne l’impronta, lavorando soprattutto sulle due fonti principali da cui provengono le emissioni di carbonio: il riscaldamento del forno e la reazione chimica che produce il cemento, a partire dal carbonato di calcio.

LafargeHolcim, la più grande azienda di cemento al mondo, con sede negli Stati Uniti, sta cercando di ridurre la produzione di carbonio da parte di questo materiale da un po’ di tempo, nonostante abbia notato l’assenza di un vero interesse commerciale degli acquirenti in questo senso.
Recentemente, l’azienda ha comunicato che venderà cemento a basse emissioni di CO2 per l’industria dei prefabbricati negli Stati Uniti, grazie a una collaborazione tecnologica con Solidia Technologies,che va avanti da sei anni.

Il prodotto creato utilizza un legante speciale – prodotto a temperature più basse – e subisce un processo di indurimento brevettato che utilizza anidride carbonica, anziché acqua. Aggiungendo e assorbendo CO2, Solidia Concrete raggiunge la resistenza in meno di 24 ore, a differenza del calcestruzzo tradizionale, che impiega 28 giorni per raggiungerla. In questo modo, riduce del 70% l’impronta di carbonio complessiva del calcestruzzo prefabbricato e diminuisce le emissioni dell’industria del cemento fino al 40%.

 

Questo articolo è stato letto 37 volte.

calcestruzzo, cemento, CO2, emissioni, industria, inquinamento, LafargeHolcim, Riduzione emissioni

Comments (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net