ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
La Casa Bianca non pubblicherà più il rapporto sui cambiamenti climatici-Mondiali nuoto, Paltrinieri argento nella 10km acque libere-Islanda, erutta vulcano Sundhnukur: evacuati abitanti Grindavik dopo 130 scosse sismiche-Nuova ondata di caldo sull'Italia, ma arrivano anche temporali: ecco dove-Tour de France, oggi undicesima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-"Missili Patriot in viaggio verso l'Ucraina": Trump conferma invio dalla Germania-Sinner, primo posto nel ranking a rischio? I punti da difendere sul cemento-Usa, eseguita condanna a morte in Florida: è record dal 2015-Ai Cancelli di Ostia chioschi e bagni ancora chiusi e zero bagnini-Dazi, la partita di Tajani negli Usa: "Accelerare sul negoziato per soluzione win-win"-Caso Garlasco, perito: "Esaurito Dna sulla garza". Secondo l'autopsia Chiara non morse l'assassino-Caldo, sale allerta: oggi 3 città con bollino arancione-Pellegrini: "Sinner? Contenta per lui. Fate questa domanda a tutti?"-Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative

Plant by Design: frutta coltivata in laboratorio

Condividi questo articolo:

Gli obiettivi sono quelli di ridurre le emissioni e lo spreco alimentare

Plant by Design è un programma quinquennale che sarà portato avanti da un gruppo di ricerca del Plant & Food Research in Nuova Zelanda, che ha voluto sfruttare le tecnologie già impiegate per produrre la carne coltivata in laboratorio, ma adattandole alle esigenze della frutta.

La produzione alimentare sostenibile è diventata una priorità globale a causa dell’espansione della popolazione mondiale e dell’urgente necessità di ridurre l’impatto ambientale dell’agricoltura tradizionale.

Questa tecnologia utilizza tecniche avanzate di coltivazione cellulare e ingegneria genetica per produrre frutta di alta qualità in un ambiente controllato, presentando numerosi vantaggi rispetto all’agricoltura tradizionale:

  1. Riduzione dell’impatto ambientale

La coltivazione di frutta in laboratorio riduce notevolmente l’uso di terra, acqua e pesticidi rispetto alle coltivazioni all’aperto. Non è necessario disboscamento per creare terreni agricoli, e i bisogni idrici sono significativamente inferiori. Inoltre, la tecnologia riduce la necessità di utilizzare pesticidi chimici, poiché l’ambiente controllato può essere mantenuto sterile.

  1. Produzione fuori stagione

Con la produzione in laboratorio la frutta può essere coltivata in qualsiasi momento dell’anno, indipendentemente dalle condizioni climatiche esterne. Questo permette di ottenere frutta fresca in qualsiasi momento, riducendo la dipendenza dalle importazioni stagionali e contribuendo a ridurre la migrazione di prodotti in tutto il mondo.

  1. Personalizzazione del gusto

La tecnologia consente anche la personalizzazione delle caratteristiche della frutta, come il suo sapore e il suo valore nutrizionale. È possibile adattare il prodotto alle preferenze dei consumatori e alle esigenze dietetiche, aprendo la strada a una vasta gamma di opzioni innovative.

  1. Riduzione dello spreco alimentare

L’obiettivo è quello di creare frutta priva delle parti che solitamente vengono buttate via, come i torsoli o le scorze, contribuendo anche in questo modo a ridurre gli sprechi alimentari.

 

Le prime sperimentazioni sono state effettuate su pesche, mele, ciliegie, uva e nettarine.

Luna Riillo

Questo articolo è stato letto 99 volte.

frutta in laboratorio, frutta laboratorio, frutta sintetica, Riduzione emissioni, spreco alimentare

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net