ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Roma, bagarre in Campidoglio su spese manifestazione per l'Europa: la protesta di FdI - Video-Frontiere e futuro, il Giro d'Italia della Csr arriva a Gorizia-Manageritalia: "Tutelare sanità integrativa, Fondi alleggeriscono spesa pubblica"-Addio a Eddie Jordan, l'ex proprietario del team di Formula 1 aveva 76 anni-Meloni e il Manifesto di Ventotene, nuovo scontro in Senato: tensioni in aula-Due giorni dedicati alla moda del futuro, a Roma Accademia del Lusso protagonista alla Nuvola dell’Eur-Omicidio Saman, la madre in aula: "Quella sera l'ho vista sparire"-Consiglio Ue, oggi il summit su difesa e riarmo. Von der Leyen: "Giorni decisivi"-Roma, intervento chirurgico per Dybala dopo infortunio-World Water Day, l'impegno di Sanpellegrino per risorsa idrica e ghiacciai-Malattie rare: l'abbraccio come metafora di cura, il modello Nemo al Senato-Malattie rare, Silvestro (Fi): "Centri Nemo eccellenza di cura per patologie neuromuscolari"-Malattie rare, Sabatelli (Nemo Roma): "Nei nostri centri assistenza innovativa"-Sla e Sma, Mercuri (Nemo Roma): "Con ricerca risultati impensabili anni fa"-Malattie rare, Massimelli (Aisla): "Centri Nemo garanzia di assistenza competente"-Malattie rare, Lamperti (Nemo): "Con nostra assistenza meno ricoveri in Ssn"-Garlasco, famiglia Poggi parte offesa: "Prove sono contro Stasi"-Cagliari, donna trovata morta in mare: si cerca il fidanzato-Ascolti tv, boom per 'Il Sogno' di Benigni su Rai1 con 28,1%-Miastenia grave, Celia (argenx Italia): "Impegnati a migliorare la vita pazienti'

Si spreca troppo cibo, urge educazione alimentare

Condividi questo articolo:

Mentre una parte del mondo continua a sprecare cibo, l’altra soffre di malnutrizione. Serve un’educazione alimentare

 

Sprechiamo ancora troppo cibo, mentre nel mondo molte persone soffrono di malnutrizione. La sfida del mondo attuale dovrebbero essere quella di azzerare gli sprechi e riequilibrare l’accesso alle risorse. Unica soluzione per risolvere il problema è quella di educare al valore del cibo, almeno secondo le idee di Carlo Petrini, presidente di Slow Food Internazionale.

Lo spreco di cibo nel mondo è un paradosso a cui l’uomo deve porre rimedio. Come? ‘Agendo su diversi fronti. Primo tra tutti l’educazione per i bambini, ma anche per gli adulti’ – afferma Carlo Petrini – ‘”bisogna tornare a educare le persone al valore del cibo. Solo così, diffondendone la cultura, si potrà dare a tutti degli strumenti per cambiare il modo in cui mangiamo’.

Per eliminare lo spreco di cibo ‘dovremmo avere uno scontrino vero, che ci mostri tutti i costi del prodotto: quando andiamo al supermercato e compriamo qualcosa, noi non stiamo pagando il vero prezzo di quella merce. Stiamo distruggendo il patrimonio di biodiversità del mondo, compromettendo l’ambiente, la fertilità dei suoli e le piccole economie, affamando un miliardo di persone ma di tutti questi costi non ci rendiamo conto’.

 

Per sensibilizzare sullo spreco del cibo, Borgo Futuro, Festival della Sostenibilità sociale, economica e ambientale che si svolgerà il 6 e 7 luglio a Ripe San Ginesio (Mc), ospiterà ‘Disco Maccheroni’, evento musical-culinario organizzato dalla rete giovanile di Slow Food, Slow Food Youth Network. Sabato 6 luglio La Cava, il nuovo teatro naturale di Ripe ricavato in modo sostenibile da una ex cava, diventerà una grande cucina all’aperto dove tutto il pubblico del festival degusterà una cena fatta con il cibo in prossimità di scadenza che i giovani di Slow Food avranno raccolto dai mercati della zona. La pasta sarà invece a km 0. 

(gc)

Questo articolo è stato letto 31 volte.

alimentazione, cibo, spreco alimentare, spreco cibo

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net