ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Migranti, Inca Cgil: Click day per lavoro domestico ennesima beffa-Inps, oggi premiazione prima edizione premio letterario Fondo Psmsad-Violenza di genere: Kellanova, nuove policy per dipendenti vittime o sopravvissuti ad abusi domestici-Natale, Cinecittà World: fino al 7 gennaio grande villaggio tra luminarie e mercatini-Artigiano in Fiera, la Provenza protagonista nel Padiglione Francia-Lavoro, oltre 18.000 posti creati da Amazon in Italia e il Piemonte-Fondirigenti, formazione manager aumenta produttività imprese-Violenza su donne, Barbara d’Urso testimonial di WinLet, il dispositivo ideato per contrastarla-Sostenibilità, per ogni kg di mozzarella dop sottratti 52 kg di Co2 dall’ambiente-Gallo (Ass. Reg Calabria): "Tante aziende ad Artigiano in Fiera, 25 più dello scorso anno"-Varì (Ass. Reg. Calabria): "Artigiano in fiera è occasione per farci conoscere”-Santanchè: "Orgogliosi di 'Artigiano in Fiera"-Intiglietta (Ge.Fi): "Mi aspetto un’edizione importante di Artigiano in Fiera"-Inaugurata a Milano 'Artigiano in Fiera', fino a 10 dicembre 2.550 espositori da 86 Paesi-Mohamed Moez Belhassine (ministro del Turismo della Tunisia): "Un onore essere ad 'Artigiano in Fiera"-Attilio Fontana inaugura a Milano Artigiano in Fiera, 'classico prenatalizio'-Lidl, Sacilotto: "115 assunzioni tra ottobre e novembre"-Formazione, Lodrini (ITS Academy): "Con Lidl collaborazione strategica"-Fiere, al Summit del gioiello italiano di Arezzo l’eccellenza italiana guarda al futuro-Studenti 'promuovono' percorso 'Lidl 2 your career'

Inquinamento dell’aria e morti infantili

Condividi questo articolo:

Secondo uno studio dell’Unicef ogni settimana muoiono 90 bambini a causa dell’inquinamento atmosferico

Breathless beginnings è lo studio dell’Unicef che ha riportato un dato triste e molto allarmante: ogni settimana, a causa dell’inquinamento atmosferico, muoiono 90 bambini che non hanno ancora raggiunto un anno di età.

I bambini sono fisicamente più esposti all’inquinamento atmosferico rispetto agli adulti perché respirano due volte più velocemente, spesso per via orale, assumendo più sostanze inquinanti, e sono spesso più vicini al suolo dove si accumulano gli inquinanti. I bambini sono fisiologicamente più vulnerabili all’inquinamento atmosferico rispetto agli adulti perché il loro cervello, i polmoni e altri organi non sono sviluppati in modo maturo, quindi i meccanismi di protezione non sono disponibili come lo sono per gli adulti durante l’esposizione agli inquinanti tossici.

L’esposizione prolungata agli inquinanti tossici porta alla crescita e allo sviluppo danneggiati dei loro organi e influenza lo sviluppo del cervello nei primi anni critici, con conseguenze a lungo termine per lo sviluppo fisico e mentale dei bambini.

Nel 2019, 5.801 bambini e adolescenti in 52 paesi in Europa e Asia centrale sono morti per cause legate all’inquinamento atmosferico.

Molti altri hanno sofferto gli effetti sulla salute e lo sviluppo della respirazione aria inquinata, tra cui le malattie non mortali, ricoveri in ospedale e disabilità.

Circa l’85% dei bambini che sono morti per cause legate all’inquinamento atmosferico in Europa e in Asia centrale nel 2019 lo ha fatto prima del loro primo compleanno – il totale è stato di 4.917 bambini morti. Secondo lo studio queste morti erano evitabili.

Il diritto all’aria pulita è un obiettivo lontano dalla realtà per i bambini e i giovani in Europa e in Asia centrale. È di oltre l’83% la percentuale di bambini in 50 paesi di queste zone esposta all’inquinamento atmosferico.

Luna Riillo

Questo articolo è stato letto 63 volte.

inquinamento ambientale, inquinamento dell'aria, morte di bambini, morti infantili, Unicef

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net