ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Israele-Iran, Meloni: "Teheran non può avere l'atomica, negoziati obiettivo di tutti"-Deftones, a Milano bellezza e ferocia per i paladini dell'alternative metal-Iran spegne WhatsApp e Telegram: "Israele li usa per uccidere"-Basket, Bologna-Brescia 96-74: la Virtus è campione d'Italia-New York, agenti Ice arrestano candidato sindaco democratico-Israele-Iran, Macron risponde a Trump: "Ha cambiato idea su tregua"-Venditti debutta con il tour: "'Notte prima degli esami' è la mia 'Forever Young'"-Superenalotto, numeri combinazione vincente 17 giugno-'Propaganda Live', è morto il trombettista Giovanni Di Cosimo: aveva 61 anni-Venditti all’Adnkronos: "Ai maturandi dico, non fate della matematica il vostro mestiere"-Iran-Israele, Trump al bivio: scelta Usa tra la diplomazia e la 'madre di tutte le bombe'-Milano Cortina, svelati i calendari olimpici dell'hockey su ghiaccio-Adapt: nel terziario 19 contratti causano divario retributivo annuo tra 3.000 e 4.000 euro-Enogastronomia, natura e tradizione: torna il viaggio di 'Postcardfrom Cilento'-Goberti (Eni Plenitude): "Efficienza e comunità per superare la povertà energetica"-Povertà, Banco dell'Energia: "Da 2021 4,3 mln di euro e più 9 mila persone aiutate"-Europei, l'Italia è oro nel fioretto a squadre femminile-Israele-Iran, Trump chiede la resa di Teheran: "Sappiamo dov'è Khamenei, non lo uccidiamo"-La Roma 'brucia' anche Ghisolfi ma Friedkin non può gestire la società senza manager-Energia, Savino (Mef): "Povertà è forma disuguaglianza che incide su dignità e salute"

Quattrocentoquaranta milioni di nuovi alberi in Irlanda

Condividi questo articolo:

L’isola di smeraldo vuole diventare più verde, quindi annuncia un’enorme piantumazione di alberi nei prossimi 20 anni

L’Irlanda è determinata a combattere i cambiamenti climatici piantando molti alberi: 440 milioni, di cui 70% saranno conifere e il resto a foglia larga, entro il 2040. L’iniziativa rientra nel più grande obiettivo del paese di diventare carbon neutral entro il 2050.
Nonostante la si chiami «l’isola di smeraldo» per il suo paesaggio verde, in realtà, l’Irlanda, con la sua estensione di 84.431 chilometri quadrati, ha la copertura forestale più bassa di tutti i paesi europei – circa l’11% rispetto alla media di oltre il 30%. Proprio per questo la decisione di piantare nuovi alberi è parsa a molti la risposta migliore da dare a molte questioni.

È da giugno che il governo irlandese dice che inizierà a piantare più alberi per la sua lotta contro i cambiamenti climatici e per ridurre le emissioni di carbonio, ma finora non aveva mai detto quanti alberi avrebbe piantato. Recentemente ha annunciato che l’obiettivo per la nuova forestazione è di circa 22 milioni di alberi all’anno: un numero specifico, che vuol dire che verranno piantati un totale di 440 milioni di alberi in 20 anni.

Per far funzionare questa iniziativa, però, l’Irlanda ha bisogno che siano gli agricoltori, soprattutto, a piantare più alberi sulle loro proprietà, ma questi ultimi non sono molto propensi ad appoggiare quest’iniziativa, quindi il governo dovrà cercare di fargli cambiare idea, con incontri locali che mirino a ottenere consensi. D’altra parte, però, non sono solo i contadini a non approvare, ci sono anche molte associazioni ambientaliste che dicono che, invece di piantare nuovi alberi, il governo dovrebbe pensare a elargire fondi per permettere agli agricoltori di riuscire a far crescere quello che è già piantato nelle loro proprietà.

Siamo sicuri che la riforestazione sia il rimedio giusto ai cambiamenti climatici? Ecoseven si è già occupata di questo argomento, attraverso l’approfondimento di una recente ricerca, pubblicata su Nature.

 

Questo articolo è stato letto 95 volte.

agricoltori, agricoltura, alberi, associazioni ambientaliste, cambiamenti climatici, irlanda, riforestazione

Comments (210)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net