ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Da spazi espositivi a hub di esperienze, i Musei del vino a confronto a Verona-Turismo: cala sipario di Timisoara2023, dopo 1 anno di ribalta città romena pronta a sfide future-Professioni, Cataldi (commercialisti): "Bilanciare ruolo e responsabilità"-Natalità, Demografica: 13 dicembre a confronto su lavoro e welfare a misura di famiglia-De Nigris (Johnson & Johnson): "Formazione è centrale, con AI percorsi più mirati"-Engineering firma accordo per integrativo, arrivano misure a favore di famiglia e genitorialità-Content creators, i nuovi professionisti chiedono un codice di regolamentazione-Salario minimo: da Costituzione a Cassazione, se ne discute al webinar de #IlLavoroContinua-Migranti, Inca Cgil: Click day per lavoro domestico ennesima beffa-Inps, oggi premiazione prima edizione premio letterario Fondo Psmsad-Violenza di genere: Kellanova, nuove policy per dipendenti vittime o sopravvissuti ad abusi domestici-Natale, Cinecittà World: fino al 7 gennaio grande villaggio tra luminarie e mercatini-Artigiano in Fiera, la Provenza protagonista nel Padiglione Francia-Lavoro, oltre 18.000 posti creati da Amazon in Italia e il Piemonte-Fondirigenti, formazione manager aumenta produttività imprese-Violenza su donne, Barbara d’Urso testimonial di WinLet, il dispositivo ideato per contrastarla-Sostenibilità, per ogni kg di mozzarella dop sottratti 52 kg di Co2 dall’ambiente-Gallo (Ass. Reg Calabria): "Tante aziende ad Artigiano in Fiera, 25 più dello scorso anno"-Varì (Ass. Reg. Calabria): "Artigiano in fiera è occasione per farci conoscere”-Santanchè: "Orgogliosi di 'Artigiano in Fiera"

Perché il fiume Animas è diventato giallo?

Condividi questo articolo:

Le notizie che riguardano lo sversamento delle acque inquinanti nel fiume del Colorado sono peggiori di quanto si pensasse inizialmente

 

La settimana scorsa, alcuni lavoratori dell’EPA, l’agenzia statunitense per la protezione ambientale, hanno provocato una fuoriuscita di acque di scarico, durante i lavori di prelevamento da una vasca della miniera abbandonata di Gold King, nel sud-ovest del Colorado: il crollo di una barriera di contenimento ha provocato l’inizio del disastro. Nei primi giorni, si era parlato di 3 milioni di litri di acque reflue finiti nel fiume, ma pare che si tratti di una quantità almeno tre volte più grande, sui 10 milioni di litri. Metalli pesanti, arsenico e altri agenti contaminanti sono i responsabili di questo danno ambientale, visibile ad occhio nudo data la trasformazione del colore del fiume in un arancio fangoso che ha virato verso il giallo.

Sono molti i fiumi del Colorado che vedono aumentare la loro quota di inquinanti per colpa delle miniere presenti sul territorio, ma questo incidente nella Foresta Nazionale di San Juan, è un caso praticamente unico, anche per il fatto che è stato accidentalmente causato proprio dall’agenzia che si occupa della salvaguardia dell’ambiente e della ripulitura delle decine di migliaia di miniere abbandonate che si riempiono di pioggia e diventano un pericolo per i corsi d’acqua.

La città di Durango è stata costretta a interrompere il pompaggio dell’acqua dal fiume e, insieme a LaPlata County, ha dichiarato lo stato di emergenza. Le sostanze inquinanti si stanno facendo strada verso il New Mexico e l’Arizona, trascinate dalla velocità di scorrimento del fiume a più di 100 miglia dal punto in cui tutto è cominciato.

L’EPA non ha ancora fatto sapere quanto dureranno i lavori per pompare fuori l’acqua inquinata e ripulirla, ma ha spiegato che questa contaminazione non dovrebbe causare problemi permanenti per l’ecosistema del fiume.

EC

Questo articolo è stato letto 59 volte.

Durango, fiume Animas, fiume giallo, fiumi

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net