ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Natale, Osservatorio Sigep: in ripresa consumi dolci delle feste, +1,4% rispetto al 2022-Expo 2030, Rampino (Camcom Italo-Araba): "Vittoria Riad non sorprende, ora gran opportunità per aziende italiane"-Pacifico (Anief): "Ttutte le risorse di aumenti Ccnl su indennità vacanza contrattuale"-Fiere, Panama tra le novità di Artigiano in fiera 2023-bitCamp è il primo vero campus online che prepara gli sviluppatori del futuro con Corsi Java, Python, AI e Data Scientist-Startup: ecco Lookup, premia chi si disconnette da smartphone-Professione Giardiniere d’arte, in Emilia Romagna si forma una nuova figura con qualifica-Ue, 'Fondi europei ed European Project Management', il 2 dicembre presentazione del corso di alta formazione-Lavoro, Cfi: "L'esperienza italiana fa scuola, la legge Marcora protagonista in Europa"-Ey Italia nell' anno fiscale 2023 fatturato record a 1,1 miliardi (+20%)-Le eccellenze marchigiane in vetrina a Milano ad Artigiano in fiera-'Company for generation Z': ecco migliori aziende in Italia che investono su giovani talenti-Il mondo dei prodotti naturali del 'vivere bene' protagonisti ad Artigiano in fiera-Poste al primo posto a livello mondiale in ranking S&P Global settore assicurativo-Welfare, Caridi (Inps): "Chiave per sviluppo Siisl è interoperabilità, AI per trovare lavoro''-Natalità, Plasmon: "Da unico tavolo aziende istituzioni famiglie società nasce rete Adamo"-Natalità, De Palo: "E' un investimento, non un costo"-Natalità, Finazzo (Edenred): "Importante adottare piani welfare"-Federlegnoarredo, bene riciclo alta qualità legato alla materia e non più al prodotto-Engineering a 'Utility day 2023' con 'Energy community'

Ecoinvenzioni: la bici in bambu’ che si guida senza manubrio

Condividi questo articolo:

La bici senza manubrio 3DOM è l’interessante soluzione proposta per garantire la massima libertà d’azione durante gli spostamenti in citta’

 

 

La bici che si guida senza manubrio è l’interessante soluzione proposta per garantire la massima libertà d’azione durante gli spostamenti in città. Si tratta in pratica, di un innovativo mezzo a pedali che consente a chi lo guida di poter effettuare anche altri gesti, come ad esempio portare la borsa della spesa, bere una granita o tenere in mano un cellulare.

La nuova bici senza manubrio, battezzata con il nome di ‘3DOM’ (acronimo di Free Driving Over Milan) e progettata da due designer italiani, Danilo e Angelo Mattellini, del team comasco ‘AGM Design’, è una sorta di triciclo dotato di una ruota posteriore di grandi dimensioni e di due piccoli pneumatici anteriori. Il suo meccanismo di funzionamento non si fonda su alcun tipo di tecnologia avanzata ed è piuttosto semplice da capire: per guidare il mezzo, infatti, è sufficiente muovere la propria testa sfruttando il baricentro del corpo e la direzione dello sguardo.

La bici senza manubrio ‘3DOM’, in particolare, può essere pilotata con i movimenti della testa e delle spalle grazie ad alcune leve integrate nel mezzo che consentono di sterzare automaticamente il veicolo, sia per girare a destra che a sinistra.

La bici senza manubrio ‘3DOM’ inoltre, è dotata di un sistema di frenata immediato, che consente di schiacciare direttamente il pedale in direzione opposta al senso di marcia per arrestare il mezzo.

La bici senza manubrio ‘3DOM’, costruita utilizzando quasi interamente legno di bambù, rappresenta quindi un sistema meccanico ecosostenibile (e non elettrico) studiato appositamente per avere le mani libere durante dei percorsi brevi o mentre si effettuano spostamenti nelle aree urbane.

 

La bici senza manubrio ‘3DOM’, attualmente, è soltanto un prototipo, in attesa di essere lanciato sul mercato all’inizio del prossimo anno. Per maggiori informazioni è possibile consultare questo sito.

ml

Questo articolo è stato letto 85 volte.

bambù, bici, ecoinvenzioni

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net