ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Mara Venier risponde a Fiorello e lo invita a Domenica In: "Perché dopo di me? Vieni in trasmissione"-'Heil Hitler', il coro di Kanye West fa scandalo a Los Angeles - Video-Comune di Roma, assessore Onorato: "Mio comportamento specchiato, ecco perché querelo"-EA Sports, oggi down e problemi in Italia: cosa succede-Roland Garros, Errani eliminata: "Finisce la mia carriera nel singolare"-Roma, partono fiamme mentre fa benzina: è gravissimo-Amburgo, attacco con coltello in stazione: almeno 12 feriti, tre gravi. Arrestata una donna-Federlegnoarredo festeggia 80 anni a San Servolo, 52 mld fatturato 2024-Napoli-Cagliari, l''asino azzurro' e l'auto tricolore: i sequestri verso lo scudetto-Elezioni comunali 2025, domenica e lunedì urne aperte in 126 Comuni-Papa Leone XIV, il suo personal trainer: "Era bravo, non mi aveva detto fosse un cardinale"-Piemonte, A2A Ambiente: "Sostenibilità e raddoppio investimenti, trasformiamo rifiuti in risorse"-Piemonte, Ponti (Confindustria): "Su sostenibilità tentiamo di portare avanti una visione di futuro"-Neonati sepolti e uccisi a Parma, Chiara Petrolini rinviata a giudizio-Trump-Harvard, Pastore (Unisa): "Studenti italiani in ansia e preoccupati"-Piemonte, Anci Piemonte: "Regione cerca futuro sostenibile e sinergico con imprese del territorio"-Leclerc vola e la Ferrari sogna, Charles domina libere a Monaco-Turismo, FH55 Hotels: crescita consolidata e nuovo volto per il Grand Hotel Palatino-E' morto Sebastiao Salgado, il celebre fotografo aveva 81 anni-Denisa Maria Adas scomparsa, è stata rapita? L'ultima pista

Alghe VS Carbonio

Condividi questo articolo:

Portato a conclusione un prototipo di bioreattore che cattura tanto carbonio quanto 4.000 metri quadrati di foresta

La società di sviluppo Hypergiant Industries ha utilizzato i suoi sistemi di intelligenza artificiale per sviluppare e realizzare il suo prototipo di reattore, l’Eos Bioreactor, di cui è stata recentemente annunciata l’esistenza. Si tratta di una scatola di poco meno di 6 metri quadrati, contenente alghe. La startup dice che questo reattore può aspirare dall’atmosfera un quantitativo di anidride carbonica simile a quello catturato da un acro di foresta (ovvero da più di 4.000 metri quadrati di terreno), visto che assorbe tanto carbonio quanto 400 alberi

Potenzialmente, questo reattore potrebbe dare alle città molto inquinate – e non solo – una nuova arma nella lotta contro i catastrofici cambiamenti climatici. È da un po’, infatti, che sappiamo quanto tecnologia di cattura del carbonio sia una parte cruciale della nostra lotta contro i cambiamenti climatici, anche se nessuno ha ancora capito come costruire un sistema su larga scala, che possa essere essere pratico.

Questi bioreattori a base di alghe sono molto interessanti perché adottano un approccio biologico al sequestro del carbonio – che è stato già testato presso la Stazione Spaziale Internazionale, dove era stato usato in combinata con un altro sistema di supporto vitale a circuito chiuso, che convertiva l’anidride carbonica in metano utilizzabile e acqua (le alghe, tra l’altro, ricche di proteine potrebbero un giorno costituire fino al 30% della dieta di un astronauta).

La società Hypergiant ha fatto sapere che prevede di rendere pubblici i progetti che hanno portato alla costruzione del suo sistema, in modo che le persone potranno escogitare nuove varianti, che potrebbero essere più facili da costruire in case o edifici per uffici.

Questo articolo è stato letto 77 volte.

alghe, anidride carbonica, bioreattore, cambiamenti climatici, Intelligenza artificiale, nuove tecnologie, tecnologia

Comments (18)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net