ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Meno caldo dal weekend, ma arrivano violenti temporali con grandine: le previsioni-Dazi, Trump firma lettere per 12 Paesi: "Saranno spedite lunedì"-Tour de France 2025, oggi la prima tappa: orario, percorso e dove vederla (in chiaro)-Ucraina, raid di droni russi in tutto il Paese: diverse vittime. Trump: "Situazione difficile"-Wimbledon, il programma di oggi: da Sinner a Sonego, italiani in campo e dove vederli-Gp Silverstone, oggi le qualifiche: orario e dove vederle (anche in chiaro)-Alluvione in Texas, 24 morti: disperse una ventina di ragazze-Morto Julian McMahon, attore di Nip/Tuck e Streghe: aveva 56 anni-Oggi partono i saldi estivi 2025: sconti più alti rispetto all'anno scorso-Sinner-Martinez oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ancora caldo sull'Italia nel weekend, oggi 15 città da bollino rosso-Ucraina, il report: "Russia attacca sempre più con armi chimiche"-Texas, fiume esonda e travolge campi estivi: 6 morti e centinaia di dispersi-Oasis, via al tour 2025: "Hello, siamo tornati" - Video-Tv del Qatar: "Da Hamas ok a piano Usa per tregua a Gaza con lievi modifiche"-Esplosione Roma, prefetto Giannini: "Evitati molti morti, un risposta da grande città"-Caso Garlasco, cosa è emerso dall'incidente probatorio: analisi su tappetino e tamponi-Wimbledon, venerdì nero per Italia: Bellucci e Darderi k.o.-Esplosione a Roma, tecnici Arpa sul posto per analisi aria. Protezione civile: "State a casa con finestre chiuse"-Dazi Usa, Trump minaccia Ue con tariffe del 17% su prodotti agricoli

Gang di batteri

Condividi questo articolo:

Una nuova ricerca ha analizzato i codici che utilizzano i batteri per comunicare

Gli scienziati sanno da tempo che i batteri possono combattere altri batteri, producendo una loro versione di antibiotici. Non solo. Generando proteine tossiche, alcuni batteri diventano capaci di comunicare tra loro, formando dei veri e propri social network.

Questa straordinaria scoperta è stata fatta dai ricercatori del Laboratorio Nazionale Argonne. Secondo Science Daily, il team lo ha scoperto dopo aver ottenuto strutture proteiche molecolari dal ceppo NC101 dei batteri di Escherichia coli (E. coli).

Le strutture proteiche sono state classificate come un sistema a tre parti, costituito da una tossina di inibizione della crescita (CDI) dipendente dal contatto, dal suo fattore di allungamento e dalla sua proteina di immunità.

I ricercatori sono partiti dall’idea che lo scopo di questo sistema proteico fosse duplice: la competizione e la comunicazione. Attraverso questo, le cellule batteriche interagiscono tra loro, controllano e uccidono altri agenti patogeni.

Andrzej Joachimiak, direttore del centro di biologia strutturale per la genomica strutturale del Midwest e coautore di Michalska, ha affermato: “Stiamo imparando come i batteri interagiscono e comunicano. Abbiamo alcune idee che stiamo cercando di indagare, perché le tossine possono svolgere diverse attività, possono influenzare i batteri in modo diverso. “

Non si tratta dei batteri presenti nell’intestino o nel suolo, ma di batteri coinvolti in malattie, come lo Pseudomonas aeruginosa, responsabile di patologie polmonari.

Dal momento che i batteri diventano più resistenti agli antibiotici convenzionali, i risultati di Joachimial e del suo team sono straordinari e mostrano un potenziale metodo per combattere i batteri patogeni responsabili delle malattie infettive

Questo articolo è stato letto 51 volte.

antibiotici, antibiotico, Batteri, comunicazione, comunicazione non verbale

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net