ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Internazionali, la denuncia di Nishioka: "Offese da spettatori, non una novità"-Trovata morta in casa a Correggio, interrogato il convivente-Sinner da favola, domina Ruud e vola in semifinale agli Internazionali-Ucraina, chi è Umerov: a Istanbul il tataro di Crimea che guida la Difesa-Internazionali, Paul in semifinale fa festa: "Ho vinto e recuperato la mia auto"-Pro Pal tentano di entrare al Salone del Libro di Torino, tensioni con polizia-Eurovision Song Contest, chi è Yuval Raphael: la concorrente israeliana contestata-Garlasco, l'sms di Paola Cappa: "Mi sa che abbiamo incastrato Stasi"-Bellezza, Ibsa celebra 10 anni tecnologia in medicina estetica rigenerativa-Imprese, Smact, ricavi per 10 mln ed ebitda a 1,5 mln: fatturato triplicato in ultimo triennio-Panatta elogia Musetti, qualcuno ci vede un attacco a Sinner. E lui chiarisce-Mara Venier: "Con 'Che tempo che fa' Rai ha perso il programma più bello"-Formula 1, Gp Imola: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo-Vicenza, maltrattamenti in un asilo nido privato di Schio: arrestate due delle tre proprietarie-Fumo, cardiologi: "Primo fattore di rischio infarto nei giovani e nelle donne"-Turchia, terremoto di magnitudo 5.2 nel centro: scossa avvertita anche ad Ankara-Terzo mandato, C. Mirabelli: 'Da Consulta un no a presidenti a vita democratici"-De Luca (Anmco): "A Rimini la cardiologia tra presente e futuro, tra Ia e tradizione"-Ambiente, Ciconte: "Mense scolastiche, presidio pubblico di salute, equità e futuro"-Uccisa a Fregene, giallo sul litorale di Roma: le videonews dalla nostra inviata

Il potere anticancerogeno delle bacche

Condividi questo articolo:

Secondo un nuovo studio, i composti trovati in un certo tipo di bacche offrono una nuova visione dei meccanismi alla base del cancro

Conosciamo bene il fascino e la bellezza delle bacche. Mirtilli, lamponi, ribes nero, mirtilli rossi sono già noti agli scienziati e a noi per le capacità antiossidanti dei loro pigmenti, anche detti antociani. Gli antociani sono un tipo di flavonoide a cui da sempre vengono riconosciuti vari poteri, sicuramente quello anticancerogeno, ma anche di protezione contro malattie cardiovascolari o diabete di tipo 2, ma c’è molto dibattito nella comunità scientifica riguardo a come e se il nostro corpo è davvero capace di assorbirli. 

Lo studio in questione, recentemente pubblicato sulla rivista «Scientific Reports», ha deciso di indagare su come gli antociani possono interagire con i percorsi molecolari del corpo e come li possano influenzare.
Un team di ricercatori ha esaminato specificamente gli effetti degli antociani su un enzima implicato nel cancro e nell’invecchiamento: la sirtuina 6 (SIRT6). Le sirtuine regolano l’espressione dei geni coinvolti in un certo numero di vie di segnalazione cellulare: invecchiando, la sirtuina smette di funzionare, il che può contribuire a una varietà di mali.

I ricercatori hanno scoperto che un tipo di antocianina, nota come cianidina – e trovata nel mirtillo selvatico, nel lampone e nel mirtillo rosso, aumenta la produzione di SIRT6 nelle cellule di ben 55 volte, diminuisce l’espressione di due geni tumorali e aumenta la capacità di un soppressore tumorale. In altre parole, questo composto sembra ridurre l’attività dei geni che causano il cancro e potenziare l’attività dei geni che lo arrestano.

Una scoperta molto interessante: anche se è ancora in discussione il modo in cui gli antociani vengono «digeriti» e quindi la loro capacità di arrivare alle nostre cellule, di certo sapere come le sostanze chimiche interagiscono con le cellule tumorali è sempre una nuova arma per combattere questa malattia.

Presto potremo sapere se mangiare bacche ogni giorno può o non può migliorare la tua salute e aumentare la durata della tua vita, ma intanto sappiamo che gli antociani sono nostri amici.

Questo articolo è stato letto 35 volte.

bacche, cancro, mirtilli, prevenzione, ribes, sirtuine

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net