ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cagliari-Bari 1-1 in andata finale playoff Serie B-Migranti, c'è l'accordo Ue. Piantedosi: "Italia non sarà centro raccolta"-Roland Garros 2023, Swiatek e Muchova in finale singolare femminile-**Tennis: Roland Garros, Swiatek e Muchova in finale**-Made in Italy, Pratolongo (Fondazione Birra Moretti): "In Ho.Re.Ca. birra forte traino filiera agroalimentare"-Motomondiale: Marquez, 'Honda resta piano A ma voglio un progetto vincente'-Canoa: Cdm slalom, tre azzurri in semifinale nel K1 a Praga-Vela: il sailng team di Luna Rossa riceve la medaglia d'oro del Coni-Calcio: Inter atterrata a Istanbul, al via l'operazione Champions League-Motomondiale: Dovizioso nominato MotoGp Legend-Omicidio Senago: domani l'autospia, prima risposte su numeri coltellate e feto-Italia-Uzbekistan: P.Chigi, siglato partenariato strategico, da difesa a turismo-Birra, Agronetwork: "Se assunta consapevolmente sostenibile per nostro sistema organico"-Made in Italy, Pratolongo (Birra Moretti): "In Ho.Re.Ca. birra forte traino filiera agroalimentare"-Birra: Osservatorio, per 9 ristoratori su 10 il suo consumo traina cibo made in Italy-Corruzione: Braga, 'allarme Anac, dal governo solo ricette per ridurre controlli'-Calcio: Kean, 'scarse motivazioni in Under 21? 'Fake News, non iniziate...'-Minori: Richetti, 'rapida calendarizzazione nostra pdl su stop social preadolescenti'-Pnrr Italia, attuazione Piano e obiettivi centrati: a che punto siamo-Ucraina: Mattarella, 'guerra impone adeguamenti nostre Forze armate' (2)

Il potere anticancerogeno delle bacche

Condividi questo articolo:

Secondo un nuovo studio, i composti trovati in un certo tipo di bacche offrono una nuova visione dei meccanismi alla base del cancro

Conosciamo bene il fascino e la bellezza delle bacche. Mirtilli, lamponi, ribes nero, mirtilli rossi sono già noti agli scienziati e a noi per le capacità antiossidanti dei loro pigmenti, anche detti antociani. Gli antociani sono un tipo di flavonoide a cui da sempre vengono riconosciuti vari poteri, sicuramente quello anticancerogeno, ma anche di protezione contro malattie cardiovascolari o diabete di tipo 2, ma c’è molto dibattito nella comunità scientifica riguardo a come e se il nostro corpo è davvero capace di assorbirli. 

Lo studio in questione, recentemente pubblicato sulla rivista «Scientific Reports», ha deciso di indagare su come gli antociani possono interagire con i percorsi molecolari del corpo e come li possano influenzare.
Un team di ricercatori ha esaminato specificamente gli effetti degli antociani su un enzima implicato nel cancro e nell’invecchiamento: la sirtuina 6 (SIRT6). Le sirtuine regolano l’espressione dei geni coinvolti in un certo numero di vie di segnalazione cellulare: invecchiando, la sirtuina smette di funzionare, il che può contribuire a una varietà di mali.

I ricercatori hanno scoperto che un tipo di antocianina, nota come cianidina – e trovata nel mirtillo selvatico, nel lampone e nel mirtillo rosso, aumenta la produzione di SIRT6 nelle cellule di ben 55 volte, diminuisce l’espressione di due geni tumorali e aumenta la capacità di un soppressore tumorale. In altre parole, questo composto sembra ridurre l’attività dei geni che causano il cancro e potenziare l’attività dei geni che lo arrestano.

Una scoperta molto interessante: anche se è ancora in discussione il modo in cui gli antociani vengono «digeriti» e quindi la loro capacità di arrivare alle nostre cellule, di certo sapere come le sostanze chimiche interagiscono con le cellule tumorali è sempre una nuova arma per combattere questa malattia.

Presto potremo sapere se mangiare bacche ogni giorno può o non può migliorare la tua salute e aumentare la durata della tua vita, ma intanto sappiamo che gli antociani sono nostri amici.

Questo articolo è stato letto 30 volte.

bacche, cancro, mirtilli, prevenzione, ribes, sirtuine

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net