ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Professioni, Cni: "-13% abilitazioni ingegneri"-Calciomercato, cosa serve alla Serie A? Sabatini: "Kolo Muani bel colpo. Giusto vendere Kvara"-Trump, oggi 20 gennaio la cerimonia: la programmazione in tv di Rai, Mediaset e Sky-Non c'è solo Kate, William punta sulla Duchessa Sophie-Trump, il messaggio di Putin: "Russia pronta a dialogo su Ucraina"-Ben Shelton, chi è l'avversario di Sonego agli Australian Open-Fiere, Danese (Aefi): "2024 buon anno, bilanci molto importanti per aziende"-Trump, oggi la cerimonia di insediamento: la diretta-Cirino Pomicino e il Centro: "Nuova Margherita è una fregnaccia, disperati in cerca d'identità"-Crosetto: "Possibile invio ufficiali in Ucraina e Medio Oriente per imparare e prepararsi"-Sanremo, Damiano David sarà il superospite della seconda serata-Australian Open, Sinner e Sonego ai quarti: quando giocano e il possibile derby-Il conte di Montecristo, anticipazioni e riassunto seconda puntata stasera 20 gennaio-Sanremo 2025, Damiano David è il super ospite della seconda serata-Mina Settembre domina ascolti in prime time, Che tempo che fa da record-Grande Fratello, stasera 20 gennaio nuovo appuntamento: tutte le anticipazioni-Da Biden grazia preventiva a Fauci, Milley e Commissione che indagò su assalto al Congrsso-"Meglio in carcere che sole a casa", la scelta delle donne anziane in Giappone-Avanti un altro, al via la nuova edizione con Paolo Bonolis: le novità-Doualla, nuova stella dell'atletica. Vannacci: "Italiana di origini camerunensi? Complimenti"

La foresta amazzonica colombiana ha gli stessi diritti di una persona

Condividi questo articolo:

Grazie a un gruppo di attivisti colombiani, il governo proteggerà l’Amazzonia come se fosse un cittadino

Con una recente sentenza, la Corte suprema colombiana ha reso la Colombia il primo paese del Sud America a riconoscere i diritti di una persona alla foresta pluviale amazzonica. La sentenza è stata la conclusione di una campagna condotta da venticinque giovani attivisti che avevano l’obiettivo di costringere il governo colombiano a proteggere meglio l’inestimabile tesoro naturale rappresentato dall’Amazzonia.

Oltre a concedere gli stessi diritti di una persona alla foresta pluviale, la Corte ha anche ordinato alla Colombia di creare un piano globale entro i prossimi quattro mesi per affrontare la deforestazione e il cambiamento climatico. Ovviamente questa sentenza non definisce legalmente l’Amazzonia come «umana», ma le garantisce certi diritti inalienabili.
La sentenza non ha precedenti, per questo è ritenuta un’affermazione davvero molto importante: quello che dice è che la foresta pluviale amazzonica dovrebbe essere riconosciuta e rispettata come si farebbe con una qualsiasi persona perché la sua sopravvivenza è legata alla sopravvivenza delle future generazioni dei colombiani e di tutte le persone del mondo.

Come è stato scritto nella sentenza: «i diritti fondamentali della vita, della salute, della libertà e della dignità umana sono determinati dall’ambiente e dagli ecosistemi. Senza un ambiente pulito, i querelanti e gli esseri umani, in generale, non possono sopravvivere e tanto meno proteggere quei diritti per i bambini o le generazioni future».

Anche se qualcuno avrà sicuramente da ridire riguardo a questa decisione, è davvero molto importante guardare al mondo e alle sue risorse con la stessa forma di rispetto che pretendiamo per noi stessi.

Questo articolo è stato letto 448 volte.

Amazzonia, attivisti, diritti, foresta, foresta pluviale

Comments (166)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net