ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Casa Bianca: "Trump soffre di insufficienza venosa cronica"-Inchiesta urbanistica, FdI e Lega chiedono dimissioni del sindaco Sala. Contestazioni dei cittadini a Palazzo Marino-Malore durante volo con parapendio, muore base jumper Felix Baumgartner-Bambina muore in incidente su A1, donati gli organi-Palermo, interviene per difendere un commerciante: aggredito l'assessore Ferrandelli-Cybersecurity: Nobile (Agid), 'servono regole integrate per Ia, privacy e sicurezza'-Roma, stop ai botti di Capodanno: vietati dal 1 dicembre al 31 gennaio-Inchiesta urbanistica Milano, gruppo Pd: "Noi con Sala, rigettiamo narrazione tossica"-Frank Matano, il talento del giudice di Italia's Got Talent: "Tutti i Paesi del mondo in meno di 60 secondi"-MotoGp, si corre a Brno: programma e dove vedere Gp Repubblica Ceca in tv-Infezione da West Nile: cos'è la malattia, sintomi e raccomandazioni-Finals a Torino anche nel 2026, l'annuncio del presidente Fitp Binaghi-Roma, trovate ossa umane in terreno a La Monachina-Tour de France, Pogacar domina 12esima tappa e torna in maglia gialla-Giovani, Pratolongo (Heineken Italia): "Oggi vince la socialità fisica su quella virtuale"-Giovani, Filippi (Heineken Italia): "Sono sempre più alla ricerca di socialità"-Italia's Got Talent, Alessandro Cattelan giudice: tutto sulla nuova edizione-Sinner, il 'consiglio' di Navarro per US Open: "Devi migliorare a rete"-Cybersicurezza, Iezzi: "Con operazione Eastwood compromessa operatività hacker filorussi NoName057"-Dieci anni da morte di Jules Bianchi, il ricordo 'commosso' di Leclerc

L’ittiosauro più grande del mondo

Condividi questo articolo:

Scoperto un enorme fossile di ittiosauro vissuto 205 milioni di anni fa

Nel sud-ovest del Regno Unito, è stato trovato un fossile di un ittiosauro che potrebbe davvero essere il più grande animale di questa specie mai trovato. Si tratta della mandibola di un ittiosauro di 205 milioni di anni, vissuto, secondo i risultati dello studio pubblicati sulla rivista «PLOS», più o meno intorno al periodo dell’estinzione del tardo Triassico-Giurassico. 

Gli esperti hanno stimato che il corpo dell’ittiosauro fosse lungo circa 25 metri e hanno spiegato che le ossa isolate e frammentarie, proprio a causa delle grandi dimensioni di questi esemplari vissuti durante quel periodo, possono essere facilmente scambiate per quelle dei dinosauri – come è successo in passato.

Si è potuto osservare che l’osso ritrovato faceva parte della mascella inferiore di un ittiosauro gigante grazie alla possibilità di averlo potuto confrontare con altri esemplari – incluso il più grande ittiosauro mai conosciuto, lo shastasauride Shonisaurus sikanniensis, che era lungo circa 21 metri. Essendo partiti da un pezzo di mascella, gli esperti hanno dovuto usare un fattore di scala per capire le dimensioni dell’ittiosauro e hanno scoperto che era circa il 25% percento più grande dello Shonisaurus.

Gli ittiosauri erano rettili marini, molto simili ai delfini come aspetto, ma comunque appartenenti alla classe delle «lucertole». Si è scoperto, grazie a ritrovamenti precedenti, che a differenza dei dinosauri erano capaci di dare alla luce piccoli già formati con un vero e proprio «parto» e non con una deposizione di uova. Non si può dire con precisione a quale gruppo di vertebrati moderni siano parenti: alcuni ricercatori hanno suggerito che potrebbero essere stati un ramo dei diapsidi, vertebrati tetrapodi che comprendono dinosauri, uccelli, pterosauri e altro ancora; altri ricercatori dicono che sono gli antenati delle tartarughe marine.

In ogni caso, questa è stata una scoperta davvero notevole, «gigante» in più di un aspetto.

Questo articolo è stato letto 1.126 volte.

dinosauro, Fossile, ittiosauro, record

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net