ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
"Ti ammazzo", le minacce a Miss Italia: via al processo-Panetta: "Senza pace non prospera economia, guerra danneggia fattori crescita"-Vicenza, esplosione in azienda di pile a Trissino. Comune: "State a casa"-Ramy, nuovo video dopo incidente: i soccorsi e le parole dei carabinieri-Trump nomina Mel Gibson e Sylvester Stallone ambasciatori di Hollywood-Abusi scuola Castellammare, Ordine psicologi: "Segnali su bimbi difficili da intercettare"-E' morto David Lynch, il regista e sceneggiatore aveva 78 anni-Jennifer Lopez è 'Inarrestabile': "Mi sentivo rotta dentro, ma ho imparato ad accettarmi" - Video-Codice strada, Alcolock a bordo: cos'è e come funziona dispositivo elettronico blocca auto-Discarica di Malagrotta, Manlio Cerroni condannato a 3 anni-Sanremo, Parpiglia: "Fedez nella serata cover duetterà con Masini in 'Bella Stronza'"-Ramy, Piantedosi: "Fermarsi all'alt primo modo per evitare il pericolo"-Calciomercato Juve, Cambiaso nel mirino del City: offerta da 65 milioni-Tessile, Gentili Mosconi partner di Fili di Innovazione per il distretto comasco-Lavoro, sono 151 le aziende eccellenti premiate Top Employers Italia 2025-Vicenzaoro January apre domani, al centro tutela made in italy e ricambio generazionale-'Acab' apre alle donne con Valentina Bellè: "Rappresento ancora una minoranza" - Video-Infezioni in gravidanza, scoperti meccanismi implicati nell'autismo-Adani-Caressa, botta e risposta: "Cog****e", "il lupo e gli ululati dove sono?"-Buone pratiche 2025, Remind premia le eccellenze

Un fossile che cambia la nostra idea della storia

Condividi questo articolo:

Il ritrovamento di un fossile riscrive la storia della migrazione dei primi uomini dall’Africa

Gli scienziati hanno scoperto il più antico fossile conosciuto di un umano moderno fuori dall’Africa nella grotta di Misliya vicino al Monte Carmelo, in Israele. Il fossile, che consiste in una mascella superiore con diversi denti ancora attaccati, è stimato avere tra i 175.000 e i 200.000, e ci rivela che gli uomini hanno lasciato l’Africa almeno 50.000 anni prima di quello che si pensava.

Utilizzando scansioni e modelli virtuali in 3D, il team di ricerca – che comprende gli scienziati della Tel Aviv University, della Binghamton University e della State University di New York – ha stabilito che il fossile mostrava segni di potenziale ibridazione con gli uomini di Neanderthal e con altri gruppi umani. Le prove fossili e archeologiche rinvenute nella grotta, inoltre, indicano anche che questi primi uomini della Palestina storica erano in grado di cacciare animali di grossa taglia, controllando il fuoco per i propri usi e fabbricando una varietà di strumenti preistorici in pietra. Tutto questo nello studio pubblicato sulla rivista «Science».

La regione in cui è stato scoperto il fossile è stata a lungo considerata un importante passaggio per la migrazione umana fuori dall’Africa e una casa per varie specie di ominidi, tra cui gli uomini di Neanderthal. Capire insieme la storia della migrazione umana oltre il continente africano è essenziale per capire l’evoluzione della nostra specie, hanno sottolineato i ricercatori. Questa scoperta aggiunge informazioni chiave a questa storia, compresi i dettagli riguardanti la tempistica, la natura dei cambiamenti demografici e il mix genetico tra le popolazioni e persino altre specie di primi umani.

Questo articolo è stato letto 29 volte.

africa, archeologia, Fossile, Fossile umano, Israele

Comments (8)

  • … [Trackback]

    […] Find More Information here to that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/un-fossile-che-cambia-la-nostra-idea-della-storia/ […]

  • … [Trackback]

    […] Info on that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/un-fossile-che-cambia-la-nostra-idea-della-storia/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More Information here to that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/un-fossile-che-cambia-la-nostra-idea-della-storia/ […]

  • … [Trackback]

    […] There you can find 88461 more Information to that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/un-fossile-che-cambia-la-nostra-idea-della-storia/ […]

  • … [Trackback]

    […] Here you will find 69306 additional Info on that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/un-fossile-che-cambia-la-nostra-idea-della-storia/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net