
L’auto elettrica si ricarica con l’energia prodotta dalla metropolitana
A Madrid l’energia prodotta dalla metropolitana durante i rallentamenti e le fermate diventa energia per ricaricare le auto elettriche
A Madrid, le auto elettriche si ricaricano grazie alla metro. È partito il progetto Train2Car gestito, a Madrid, dalla metropolitana della capitale spagnola e finanziato dal programma INNpacto 2011 del Ministero dell’Economia e della Competitività.
Grazie `Metrolinera´, un particolare punto di ricarica, gli automobilisti di Madrid che guidano un’auto elettrica possono ora fare il pieno nei giorni feriali, dalle 8 alle 21, senza alcun costo e sfruttando l’energia elettrica recuperata dai convogli della Metro durante i rallentamenti e le frenate.
La ricarica dell’auto avviene solo in 20 mintuti. Ma come è possibile tutto questo? Grazie alla conversione dei convogli della Metro con sistemi di frenata rigenerativa che trasformano l’energia cinetica in energia elettrica e la `parcheggiano´ negli accumulatori per restituirla alla rete durante specifiche fasi dei cicli di funzionamento.
gc