ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Strade sicure, Gravina (Anivp): "Pronti a dare nostro contributo in vigilanza obiettivi sensibili"-Cybersicurezza, Labriola (Tim): "Attrezzarsi per cloud sovrano italiano"-MotoGp Americhe: dalle prove libere alla gara, orari e dove vederlo-Cybersicurezza, Frattasi (Acn): "Ancora scarsa maturità pmi, bisogna investire"-Cybersicurezza, Camilli (Confindustria): "Pilastro di crescita sistema"-Cybersicurezza, Monacelli (Generali): "Digitalizzazione Pmi è sfida nostro tempo"-Cybersicurezza, Piva (Polimi): "Pmi ancora immature, serve cambio approccio"-Pnrr, Baldoni (Mit): "Usato per ammodernare portale Pa e dare slancio a innovazione"-"Voglio ordinare le pizze", così a 10 anni salva la mamma dalla violenza del padre-Guerra Ucraina-Russia, Meloni: "Lavorare con Usa per fermare il conflitto"-Cybersicurezza, +65% attacchi Italia: quasi 6 volte livello globale, imprescindibile agire-Turismo, Bocca (Federalberghi): "Negli Usa amano l'Italia e continuano a sceglierla, ben vengano"-Fondi pensione, ecco come aderire e massimizzare il proprio assegno pensionistico-Olanda, 5 feriti in accoltellamento ad Amsterdam: fermato il sospetto-Pausa caffè troppo lunga, sindaco fa rimuovere tutti i distributori automatici-Trasporti, Capomolla (Ansfisa): "Obiettivo è individuare zone su cui intervenire"-Trasporti, Navone (Ansfisa): "Treni a idrogeno nostra innovazione maggiore"-Trasporti, Marturano (Ansfisa): "Aumentati i controlli di oltre il 10%"-Trasporti, vice Capo di Gabinetto Pucciariello: "Ministero ha investito da subito su Ansfisa"-Formula 1 da record: iscriversi può costare anche 7 milioni

Casa in legno, a Trieste un condominio di lusso

Condividi questo articolo:

Nel centro di Trieste sorge un grande condominio di legno, lussuoso e autosufficiente a livello energetico. Geotermia, solare ed eolico forniscono energia a 90 appartamenti

E’ nata a Trieste una casa di legno lamellare. Si tratta, con la precisione, di un condominio di lusso, sei piani e 19 appartamenti in tutto, affacciato sul mare e sui tetti della città vecchia. La costruzione in legno fa parte del progetto denominato Panorama Giustinelli ed è l’esempio concreto che il lusso, la comodità e il panorama possono unirsi alla sostenibilità.

Il condominio di Trieste è la casa in legno più grande d’Italia, sorge in via Giustinelli, nel Rione di San Vito. La facciata dell’edificio riprende la facciata ottocentesca del vecchio palazzo, per non spezzare lo stile della cortine di case che affacciano sulla strada. La facciata Sud, quella che guarda il mare, è invece prevalentemente vetrata, con pareti di cristallo di enormi dimensioni. Panorama Giustinelli è un progetto unico in Italia: il palazzo in legno ha strutture interamente costruite in legno lamellare, è totalmente autosufficiente da un punto di vista energetico, e rappresenta un esempio virtuoso di sostenibilità urbana. Il palazzo infatti unisce la costruzione in legno lamellare, perfetto per isolamento termico e acustico e per antisismicità, e l’autoproduzione d’energia che si basa su geotermia, fotovoltaico ed eolico. Sonde profonde 125 metri attingono calore nel sottosuolo; che viene utilizzato in inverno per il riscaldamento, e in estate viene per il raffreddamento. Sui tetti, oltre ai pannelli solari, sono stati installati anche dei sistemi eolici appositamente disegnati, in grado di catturare il vento alle varie velocità alle quali spira a Trieste.

Oltre alla casa in legno, anzi al condominio in legno, Panorama Giustinelli prevede la costruzione di spazi verdi comuni, 90 posti macchina e un centro benessere condominale. 

(gc)

Questo articolo è stato letto 118 volte.

casa, casa in legno, casa legno Trieste, condominio legno, Panorama Giustinelli, Trieste

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net