ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Professioni, Cataldi (commercialisti): "Bilanciare ruolo e responsabilità"-Natalità, Demografica: 13 dicembre a confronto su lavoro e welfare a misura di famiglia-De Nigris (Johnson & Johnson): "Formazione è centrale, con AI percorsi più mirati"-Engineering firma accordo per integrativo, arrivano misure a favore di famiglia e genitorialità-Content creators, i nuovi professionisti chiedono un codice di regolamentazione-Salario minimo: da Costituzione a Cassazione, se ne discute al webinar de #IlLavoroContinua-Migranti, Inca Cgil: Click day per lavoro domestico ennesima beffa-Inps, oggi premiazione prima edizione premio letterario Fondo Psmsad-Violenza di genere: Kellanova, nuove policy per dipendenti vittime o sopravvissuti ad abusi domestici-Natale, Cinecittà World: fino al 7 gennaio grande villaggio tra luminarie e mercatini-Artigiano in Fiera, la Provenza protagonista nel Padiglione Francia-Lavoro, oltre 18.000 posti creati da Amazon in Italia e il Piemonte-Fondirigenti, formazione manager aumenta produttività imprese-Violenza su donne, Barbara d’Urso testimonial di WinLet, il dispositivo ideato per contrastarla-Sostenibilità, per ogni kg di mozzarella dop sottratti 52 kg di Co2 dall’ambiente-Gallo (Ass. Reg Calabria): "Tante aziende ad Artigiano in Fiera, 25 più dello scorso anno"-Varì (Ass. Reg. Calabria): "Artigiano in fiera è occasione per farci conoscere”-Santanchè: "Orgogliosi di 'Artigiano in Fiera"-Intiglietta (Ge.Fi): "Mi aspetto un’edizione importante di Artigiano in Fiera"-Inaugurata a Milano 'Artigiano in Fiera', fino a 10 dicembre 2.550 espositori da 86 Paesi

Vecchi smartphone riciclati per proteggere le foreste pluviali

Condividi questo articolo:

Una start up californiana ha creato da vecchi cellulari un dispositivo capace di rilevare il taglio illegale di legna e il bracconaggio inviando l’allarme in tempo reale

Le foreste più minacciate al mondo potrebbero trovare dei potenti alleati nei materiali di scarto di uno dei rifiuti più diffusi nella società dei consumi: il telefono cellulare. La start up californiana Rainforest Connection (RFCx), infatti, ha sviluppato uno strumento che permette di monitorare il disboscamento e il bracconaggio nelle foresteequatoriali dell’Africa. Il tutto utilizzando vecchi smartphone finiti fra i rifiuti.

RFCx in collaborazione con la Zoological Society of London hanno in programma di installare già quest’anno la tecnologia anti deforestazione e antibracconaggio in Camerun.

Utilizzando smartphone ormai scartati con sistema operativo Android e infrastrutture di telecomunicazione esistenti, RFCx ha creato un sistema che permette di inviare avvisi istantanei alle guardie forestali, consentendo loro di intervenire rapidamente in caso di disboscamento e bracconaggio.

Gli attuali metodi di controllo utilizzati, attraverso indagini aeree o satellitari, non permettono infatti interventi rapidi e spesso scoprono il danno quando è già stato compiuto e non c’è più niente da fare. 

Il sistema  RFCx è stato sperimentato per la prima volta nell’isola di Sumatra, nel 2003, con i taglialegna illegali. I dispositivi sono dotati di microfoni altamente sensibili e si alimentano con piccoli pannelli solari. Uno di loro è in grado di “sorvegliare” un chilometro quadrato. Il loro costo di produzione è molto basso poiché appunto utilizza telefoni ormai divenuti ‘scarti’, disponibili in abbondanza. 

as

Questo articolo è stato letto 14 volte.

california, cellulari, foreste equatoriali, Foreste pluviali, Rainforest Connection (RFCx), Smartphone, vecchi smartphone

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net