ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Professioni, Cataldi (commercialisti): "Bilanciare ruolo e responsabilità"-Natalità, Demografica: 13 dicembre a confronto su lavoro e welfare a misura di famiglia-De Nigris (Johnson & Johnson): "Formazione è centrale, con AI percorsi più mirati"-Engineering firma accordo per integrativo, arrivano misure a favore di famiglia e genitorialità-Content creators, i nuovi professionisti chiedono un codice di regolamentazione-Salario minimo: da Costituzione a Cassazione, se ne discute al webinar de #IlLavoroContinua-Migranti, Inca Cgil: Click day per lavoro domestico ennesima beffa-Inps, oggi premiazione prima edizione premio letterario Fondo Psmsad-Violenza di genere: Kellanova, nuove policy per dipendenti vittime o sopravvissuti ad abusi domestici-Natale, Cinecittà World: fino al 7 gennaio grande villaggio tra luminarie e mercatini-Artigiano in Fiera, la Provenza protagonista nel Padiglione Francia-Lavoro, oltre 18.000 posti creati da Amazon in Italia e il Piemonte-Fondirigenti, formazione manager aumenta produttività imprese-Violenza su donne, Barbara d’Urso testimonial di WinLet, il dispositivo ideato per contrastarla-Sostenibilità, per ogni kg di mozzarella dop sottratti 52 kg di Co2 dall’ambiente-Gallo (Ass. Reg Calabria): "Tante aziende ad Artigiano in Fiera, 25 più dello scorso anno"-Varì (Ass. Reg. Calabria): "Artigiano in fiera è occasione per farci conoscere”-Santanchè: "Orgogliosi di 'Artigiano in Fiera"-Intiglietta (Ge.Fi): "Mi aspetto un’edizione importante di Artigiano in Fiera"-Inaugurata a Milano 'Artigiano in Fiera', fino a 10 dicembre 2.550 espositori da 86 Paesi

Pnrr: Adsp e Prefettura di Roma siglano 8 protocolli di legalità

Condividi questo articolo:

Roma, 28 set. (Adnkronos) – Il prefetto di Roma Matteo Piantedosi ed il presidente dell’AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale Pino Musolino hanno firmato ieri, insieme ad Itl Roma e organizzazioni sindacali, 8 protocolli di legalità per realizzare altrettante opere strategiche nei porti di Civitavecchia e Fiumicino e per monitorare i flussi di manodopera degli interventi finanziati dai fondi del Pnrr. “Si tratta di importanti strumenti – sottolinea Musolino – di cui ci dotiamo per rafforzare il monitoraggio sugli appalti di opere strategiche per i nostri porti e sulle buone pratiche da attuare per la sicurezza sul lavoro, applicando anche misure di contrasto al dumping contrattuale e vigilando, in maniera ancora più puntuale e stringente, su imprese, manodopera e mezzi utilizzati nei cantieri aperti. Massima attenzione anche in virtù della rilevanza strategica per il Paese che rivestono le opere inserite nel Pnrr. Ringrazio il prefetto Piantedosi per la sensibilità e la collaborazione istituzionale che ha consentito di sottoscrivere i protocolli in pochissimo tempo”.

Nello specifico i protocolli seguono lo schema indicato con delibera Cipe n. 62/2020 e prevedono che la verifica in ordine al corretto adempimento dei Protocolli sarà svolta dal Gruppo Interforze. Tutti i principali adempimenti e atti concernenti l’appalto sono registrati in un sistema informatico. Nella sezione Anagrafe delle Imprese sono registrati i dati riguardanti gli operatori economici che a qualsiasi titolo intervengono nell’appalto come per l’esecuzione di subcontratti, subforniture e affidamenti. Nella sezione Settimanale di Cantiere si sviluppa il piano di realizzazione delle opere; in questa sezione vengono registrate le società che in quel dato giorno erano presenti in cantiere, il relativo personale ed i relativi mezzi con targa e nome degli autisti.

Si prevede inoltre una verifica sull’impiego della manodopera nei cantieri delle opere oggetto dei Protocolli con la previsione di un Tavolo Tecnico presieduto dal responsabile del Gruppo Interforze e composto da un funzionario della locale Direzione Territoriale del Lavoro, dai rappresentanti dell’affidatario dei lavori e delle organizzazioni sindacali degli edili maggiormente rappresentative e sottoscrittrici dei Protocolli suddetti. Il Tavolo tecnico è, in particolare, deputato a monitorare le modalità di assunzione dei lavoratori nonché l’assolvimento degli adempimenti previsti dalla legislazione sul lavoro e dal CCNL di categoria, anche esaminando eventuali criticità concernenti l’impiego della manodopera.

Questo articolo è stato letto 1 volte.
Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net