ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Professioni, Cataldi (commercialisti): "Bilanciare ruolo e responsabilità"-Natalità, Demografica: 13 dicembre a confronto su lavoro e welfare a misura di famiglia-De Nigris (Johnson & Johnson): "Formazione è centrale, con AI percorsi più mirati"-Engineering firma accordo per integrativo, arrivano misure a favore di famiglia e genitorialità-Content creators, i nuovi professionisti chiedono un codice di regolamentazione-Salario minimo: da Costituzione a Cassazione, se ne discute al webinar de #IlLavoroContinua-Migranti, Inca Cgil: Click day per lavoro domestico ennesima beffa-Inps, oggi premiazione prima edizione premio letterario Fondo Psmsad-Violenza di genere: Kellanova, nuove policy per dipendenti vittime o sopravvissuti ad abusi domestici-Natale, Cinecittà World: fino al 7 gennaio grande villaggio tra luminarie e mercatini-Artigiano in Fiera, la Provenza protagonista nel Padiglione Francia-Lavoro, oltre 18.000 posti creati da Amazon in Italia e il Piemonte-Fondirigenti, formazione manager aumenta produttività imprese-Violenza su donne, Barbara d’Urso testimonial di WinLet, il dispositivo ideato per contrastarla-Sostenibilità, per ogni kg di mozzarella dop sottratti 52 kg di Co2 dall’ambiente-Gallo (Ass. Reg Calabria): "Tante aziende ad Artigiano in Fiera, 25 più dello scorso anno"-Varì (Ass. Reg. Calabria): "Artigiano in fiera è occasione per farci conoscere”-Santanchè: "Orgogliosi di 'Artigiano in Fiera"-Intiglietta (Ge.Fi): "Mi aspetto un’edizione importante di Artigiano in Fiera"-Inaugurata a Milano 'Artigiano in Fiera', fino a 10 dicembre 2.550 espositori da 86 Paesi

**Lirica: inaugura stasera la stagione del Teatro dell’Opera di Roma**

Condividi questo articolo:

Roma, 27 nov. (Adnkronos) – Inaugura questa sera la stagione 2022-23 del Teatro dell’Opera di Roma. In scena Dialogues des Carmélites di Francis Poulenc con la direzione di Michele Mariotti e la regia di Emma Dante. Prima dell’apertura del sipario, in sala sarà osservato un minuto di silenzio in segno di cordoglio e vicinanza alla popolazione dell’isola di Ischia. Molto ricco il parterre degli ospiti al Teatro Costanzi. Insieme a Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma e Presidente del Teatro dell’Opera di Roma, sono previste le presenze di Gennaro Sangiuliano, Ministro della Cultura, Maria Elisabetta Casellati, Ministro delle Riforme Istituzionali, Christian Masset, Ambasciatore di Francia, Miguel Ángel Fernández-Palacios Martinez, Ambasciatore di Spagna, Vittorio Sgarbi, Sottosegretario di Stato alla Cultura, Claudio Durigon, Sottosegretario di Stato al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Federico Mollicone, Presidente della VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati.

Ci saranno anche Svetlana Celli, Presidente dell’Assemblea Capitolina, Silvia Scozzese, Vicesindaco e Assessore al Bilancio del Comune di Roma, Miguel Gotor, Assessore alla Cultura di Roma, Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi del Comune di Roma. Numerosi i rappresentanti della Rai, tra i quali l’Amministratore Delegato Carlo Fuortes, la Direttrice di Rai Cultura Silvia Calandrelli e il Direttore di Radio 3 Andrea Montanari. Tra le personalità Gianni Amelio, Roberto Andò, Corrado Augias, Giorgio Battistelli, Raina Kabaivanska, Gianni Letta, Salvatore Nastasi, Sergio Rubini, Marinella Senatore, Bruno Vespa. La serata è ripresa da Rai Cultura e trasmessa in diretta-differita su Rai5 alle 21.15 oltre che in diretta su Radio3 Rai. Sono più di 60 le testate giornalistiche accreditate, di cui 11 internazionali.

In scena si vedranno 500 teschi realizzati a mano uno a uno nei laboratori di scenografia del teatro. Il suono della ghigliottina nel finale dell’opera, che cade 16 volte sulle Carmelitane al patibolo, viene prodotto dai percussionisti dell’Orchestra del Teatro tramite lo sfregamento di due lastre metalliche con una lama d’acciaio. L’agghiacciante suono dello strumento di morte viene amplificato e diffuso anche sotto la platea, per produrre un maggior effetto sul pubblico. Oggi, domenica 27 novembre 2022, il Teatro Costanzi compie 142 anni.

Questo articolo è stato letto 1 volte.
Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net