ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Professioni, Cataldi (commercialisti): "Bilanciare ruolo e responsabilità"-Natalità, Demografica: 13 dicembre a confronto su lavoro e welfare a misura di famiglia-De Nigris (Johnson & Johnson): "Formazione è centrale, con AI percorsi più mirati"-Engineering firma accordo per integrativo, arrivano misure a favore di famiglia e genitorialità-Content creators, i nuovi professionisti chiedono un codice di regolamentazione-Salario minimo: da Costituzione a Cassazione, se ne discute al webinar de #IlLavoroContinua-Migranti, Inca Cgil: Click day per lavoro domestico ennesima beffa-Inps, oggi premiazione prima edizione premio letterario Fondo Psmsad-Violenza di genere: Kellanova, nuove policy per dipendenti vittime o sopravvissuti ad abusi domestici-Natale, Cinecittà World: fino al 7 gennaio grande villaggio tra luminarie e mercatini-Artigiano in Fiera, la Provenza protagonista nel Padiglione Francia-Lavoro, oltre 18.000 posti creati da Amazon in Italia e il Piemonte-Fondirigenti, formazione manager aumenta produttività imprese-Violenza su donne, Barbara d’Urso testimonial di WinLet, il dispositivo ideato per contrastarla-Sostenibilità, per ogni kg di mozzarella dop sottratti 52 kg di Co2 dall’ambiente-Gallo (Ass. Reg Calabria): "Tante aziende ad Artigiano in Fiera, 25 più dello scorso anno"-Varì (Ass. Reg. Calabria): "Artigiano in fiera è occasione per farci conoscere”-Santanchè: "Orgogliosi di 'Artigiano in Fiera"-Intiglietta (Ge.Fi): "Mi aspetto un’edizione importante di Artigiano in Fiera"-Inaugurata a Milano 'Artigiano in Fiera', fino a 10 dicembre 2.550 espositori da 86 Paesi

**Caso Orlandi: Calenda deposita Ddl per Bicamerale, ‘fare luce su ostacoli a verità’**

Condividi questo articolo:

Roma, 27 gen. (Adnkronos) – Carlo Calenda ha depositato in Senato il disegno di legge per l”Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul caso di Emanuela Orlandi’. Una mossa che nelle scorse settimane il leader di Azione aveva annunciato, spiegando in conferenza stampa alla Camera – era il 20 dicembre – che una Bicamerale di inchiesta “è un atto doveroso”. Nel testo depositato a palazzo Madama lo scorso 26 gennaio, visionato dall’Adnkronos (a firma anche dei senatori Paita, Gelmini, Scalfarotto, Lombardo, Sbrollini, Versace, Fregolent), si parla di “un caso di una verità nascosta anche da chi avrebbe potuto svelarla e di una giustizia negata anche da chi avrebbe dovuto pretenderla”.

“Non c’è alcun dubbio che Emanuela sia stata vittima di un delitto. Certamente di un sequestro, quasi sicuramente di un omicidio. Altrettanto indubitabile è che ci sia stato e ancora ci sia chi di questo delitto e del suo (o dei suoi) mandanti sa molto di più di quanto è stato finora raccontato”, si legge nel testo introduttivo alla norma.

“Pochi giorni fa il promotore della giustizia vaticana ha deciso di riaprire le indagini sul caso ed è probabile che questa decisione rifletta anche l’attenzione che una fortunata serie televisiva sulla scomparsa di Emanuela Orlandi ha risvegliato nell’opinione pubblica e la necessità di dissociarsi dalle responsabilità di chi in passato ha lavorato perché la rete dei misteri si infittisse – scrivono i proponenti del terzo Polo – . Si tratta, in ogni caso, di una scelta e di una notizia molto positiva. Il Vaticano non considera questo un ‘caso chiuso’ e non deve farlo neppure l’Italia, dove tutte le indagini giudiziarie aperte finora si sono concluse con un nulla di fatto”.

(Adnkronos) – Il testo del disegno di legge si articola in sei punti. Tra gli obiettivi quello di “verificare, attraverso l’esame degli atti investigativi e giudiziari e l’acquisizione di documenti e testimonianze, gli ostacoli che sono stati opposti all’attività di indagine e all’accertamento della verità e della responsabilità dei fatti”. La Commissione “è composta da venti senatori e da venti deputati nominati, rispettivamente, dal Presidente del Senato della Repubblica e dal Presidente della Camera dei deputati, in proporzione alla consistenza dei gruppi parlamentari”, come si legge all’art. 2. E “conclude i propri lavori entro dodici mesi dalla costituzione, presentando al Parlamento una relazione sull’attività svolta e sui risultati dell’inchiesta”.

Si prevede che “Il Presidente del Senato della Repubblica e il Presidente della Camera dei deputati, d’intesa tra loro, forniscono il personale, i locali e gli strumenti necessari per l’attività della Commissione”, inoltre la “Commissione può avvalersi dell’opera di agenti e di ufficiali di polizia giudiziaria, senza ulteriori oneri per la finanza pubblica”. Le riunioni della Commissione “sono pubbliche. Quando lo ritenga opportuno la Commissione può riunirsi in seduta segreta”.

Relativamente all’attività di inchiesta (art.3) “la Commissione procede alle indagini e agli esami con gli stessi poteri e le medesime limitazioni dell’autorità giudiziaria”. Alla “Commissione, limitatamente all’oggetto delle indagini di sua competenza, non può essere opposto il segreto di Stato, né il segreto d’ufficio”.

(Adnkronos) – Ma come previsto dall’art. 4 (obbligo del segreto) i componenti della Commissione, i funzionari e il personale addetti alla Commissione stessa e tutte le altre persone che collaborano con la Commissione o compiono o concorrono a compiere atti di inchiesta oppure di tali atti vengono a conoscenza per ragioni di ufficio o di servizio, sono obbligati al segreto, anche dopo la cessazione dell’incarico, per quanto riguarda gli atti e i documenti coperti da segreto o di cui la Commissione abbia deliberato il divieto di divulgazione.

Infine “le spese di funzionamento della Commissione, stabilite in euro 200.000, sono poste per metà a carico del bilancio interno del Senato della Repubblica e per metà a carico del bilancio interno della Camera dei deputati”.

Questo articolo è stato letto 1 volte.
Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net