ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Da spazi espositivi a hub di esperienze, i Musei del vino a confronto a Verona-Turismo: cala sipario di Timisoara2023, dopo 1 anno di ribalta città romena pronta a sfide future-Professioni, Cataldi (commercialisti): "Bilanciare ruolo e responsabilità"-Natalità, Demografica: 13 dicembre a confronto su lavoro e welfare a misura di famiglia-De Nigris (Johnson & Johnson): "Formazione è centrale, con AI percorsi più mirati"-Engineering firma accordo per integrativo, arrivano misure a favore di famiglia e genitorialità-Content creators, i nuovi professionisti chiedono un codice di regolamentazione-Salario minimo: da Costituzione a Cassazione, se ne discute al webinar de #IlLavoroContinua-Migranti, Inca Cgil: Click day per lavoro domestico ennesima beffa-Inps, oggi premiazione prima edizione premio letterario Fondo Psmsad-Violenza di genere: Kellanova, nuove policy per dipendenti vittime o sopravvissuti ad abusi domestici-Natale, Cinecittà World: fino al 7 gennaio grande villaggio tra luminarie e mercatini-Artigiano in Fiera, la Provenza protagonista nel Padiglione Francia-Lavoro, oltre 18.000 posti creati da Amazon in Italia e il Piemonte-Fondirigenti, formazione manager aumenta produttività imprese-Violenza su donne, Barbara d’Urso testimonial di WinLet, il dispositivo ideato per contrastarla-Sostenibilità, per ogni kg di mozzarella dop sottratti 52 kg di Co2 dall’ambiente-Gallo (Ass. Reg Calabria): "Tante aziende ad Artigiano in Fiera, 25 più dello scorso anno"-Varì (Ass. Reg. Calabria): "Artigiano in fiera è occasione per farci conoscere”-Santanchè: "Orgogliosi di 'Artigiano in Fiera"

Black Friday, è allarme truffe sul web

Condividi questo articolo:

Roma, 24 nov. (Adnkronos) – E’ allarme truffe online in vista del Black Friday e la corsa all’occasione rischia di trasformarsi in una sonora delusione o peggio ancora nel furto dei dati della carta di credito usata per l’acquisto. In vista della giornata di domani la Polizia Postale lancia un alert: ”Attenzione a offerte troppo vantaggiose e siti clone”.

”Al commissariato di Ps online arrivano tantissime segnalazioni di truffe in ambiente e-commerce, dall’inizio dell’anno ne abbiamo avute circa 10.300 – spiega all’Adnkronos la responsabile del Commissariato di Ps online della Polizia Postale, Luisa Massaro – in alcuni periodi dell’anno c’è un intensificarsi del fenomeno, per esempio in estate la truffa delle case vacanza, in inverno la truffa del pellet o ancora quelle dei regali natalizi. Naturalmente accade anche in occasione del Black Friday: sul web, accanto alle offerte reali, compaiono false occasioni a cui è davvero difficile rinunciare. Dagli utenti riceviamo le segnalazioni di siti che sponsorizzano dei prodotti a prezzi estremamente vantaggiosi e quasi sempre si tratta di truffe”.

”Spesso chi acquista online viene tratto in inganno da annunci pubblicati su siti clone molto simili a quelli ufficiali – dice – Dopo aver comprato il prodotto desiderato, L’utente non solo non riceverà nulla ma correrà anche il rischio che i dati della carta di credito, inseriti durante l’acquisto, vengano rubati”.

Oltre alle segnalazioni, aggiunge Luisa Massaro, il commissariato di ps online riceve anche richieste di informazioni e segnalazioni. ”Talvolta – racconta – capita che ci chiedano se un sito è sicuro e noi diamo indicazioni specifiche per prevenire le truffe e fare acquisti sicuri. Nel caso in cui l’ utente sia stato truffato, diciamo come comportarsi e cosa fare. Tutte le segnalazioni vengono assegnate alle sezioni operative per gli approfondimenti del caso. Sul sito, invece, vengono pubblicati gli alert di informazione agli utenti”.

E per evitare di incorrere in simili truffe la responsabile del commissariato di Ps online raccomanda di ”diffidare di offerte eccessivamente vantaggiose, di preferire siti ufficiali o già conosciuti, di verificare che l’url del sito su cui si viene reindirizzati sia corretto, di leggere in ogni caso le recensioni per verificare che la pagina non sia stata già segnalata da altri utenti come fraudolenta, di verificare che il feedback del venditore sia elevato, di utilizzare carte prepagate o ricaricabili, di verificare che sul sito sia presente la politica di reso, di accertarsi che sia presente un servizio clienti attivo”.

Infine, ”nel caso in cui, durante la transazione, dovesse verificarsi qualcosa di anomalo o sospetto” Luisa Massaro consiglia di ”interrompere immediatamente l’operazione”. ”Nel caso di dubbi o per richiedere ulteriori informazioni potete scriverci sul sito www.commissariatodips.it”, conclude.

Questo articolo è stato letto 1 volte.
Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net