ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Monza ko con Gonzalez e Kolo Muani, la Juve torna quarta nonostante il rosso a Yildiz-Premier League, Tottenham ko 5-1 e Liverpool campione con 4 giornate d'anticipo-Lecce contro la Lega: "Match con Atalanta non si doveva giocare, nessun rispetto per morte Fiorita"-Fine vita, Tar Emilia Romagna accoglie istanza sospensiva su suicidio assistito-Colloqui Usa-Iran, prossimo round potrebbe tenersi a Ginevra o Roma-Trump ha 'cacciato' Macron in Vaticano? Cosa ha detto Donald, il video e il labiale-Israele bombarda edificio a Beirut: "Ospitava strutture Hezbollah"-Inter-Roma, rigore su Bisseck? N'Dicka risponde: "Siamo difensori, sa che non c'era nulla"-"La più nazista di tutte", odio social contro Segre dopo cerimonia 25 aprile a Pesaro-Sparatoria Monreale, il prefetto di Palermo: "Aberrante, ma nessun allarme sicurezza"-'Impresa' alla maratona di Londra: corre i 42 chilometri vestito da Big Ben - Video-Papa Francesco, l'ultimo messaggio ai giovani in filmato inedito: "Imparate ad ascoltare"-Mauro Corona a Verissimo: "Senza patente da 2 mesi per il vino"-Inter-Roma 0-1, Soulé porta i giallorossi al quarto posto. Terzo ko consecutivo per Inzaghi-Fiorentina-Empoli 2-1, Adli lancia i viola al sesto posto-Pogacar vince la Liegi-Bastogne-Liegi-Zverev, scontro a Madrid: "L'occhio di falco non funziona". E fotografa la linea...-Groenlandia, premier Jens-Frederik Nielsen: "Trump non ci avrà"-Lino Banfi a Domenica In: "Papa Francesco era mio fratello minore"-MotoGp, Alex Marquez vince a Jerez e vola in testa al Mondiale. Bagnaia terzo

Il 3% dell’energia italiana impiegato per produrre cibo che va buttato

Condividi questo articolo:

Sprecare cibo significa non solo sprecare denaro, ma anche energia e acqua. In Italia, in particolare, il 3% dell’energia e’ impiegata in cibo che va buttato

Gli sprechi di cibo hanno un costo, e non parliamo solo del prezzo pagato al supermercato. Per ogni cibo prodotto e poi buttato, infatti, viene utilizzata acqua ed energia. In Italia, il 3% di tutta l’energia consumata viene impiegata per produrre cibo che voi va buttato. Lo dice il ‘Libro Verde dello Spreco’, curato da Andrea Segrè, agro economista, e Matteo Vittuari, che verrà presentato sabato a Bologna, in occasione della Settimana della Riduzione dei Rifiuti. 

Ridurre gli sprechi di cibo, energia e acqua non è poi così difficile. Il libro   ‘Cucinare senza sprechi’, sempre di Andrea Segrè potrebbe esserci utile. Un aiuto ci arriva anche dalla Commissione Europea, che nella Settimana della Riduzione dei Rifiuti ha diffuso una serie di regole, che vi riportiamo di seguito:

Spesa intelligente: scrivere la lista della spesa, controllando prima cosa sia rimasto nel frigorifero e nella dispensa. Così si evita di acquistare lo stesso articolo e si pensa già ai possibili menu della settimana. Una volta nel negozio, seguire l’elenco e arrivare solo alla fine agli articoli di banco frigo e freezer, facendo sempre attenzione alle scadenze indicate sulle etichette.

Ospiti in vista: niente piatti che non possono essere riscaldati e consumati il giorno dopo. Meglio poi cercare di non strafare, considerando il numero degli invitati.

Dispensa: fare attenzione alle istruzioni delle etichette dei prodotti, ad esempio se si parla di conservare a temperatura ambiente o in luogo fresco. Meglio raggruppare lo stesso tipo di scorte tutte insieme, per evitare doppioni.

Frigorifero: per conservare meglio i cibi, usare i contenitori e disporli considerando quali sono le zone più fredde. Pulire il frigorifero due volte al mese, per evitare la circolazione dei batteri. Consumare frutta e verdura prima che vada a male. In caso avvenga, evitare di contaminare i prodotti freschi.

Ai fornelli: Usare confezioni di cibo già aperte o in prossimità della scadenza. Seguire le ricette adattando le dosi al numero di commensali e ricordarsi di usare gli avanzi, per creare ad esempio insalate o sformati. 

(gc)

Questo articolo è stato letto 31 volte.

cibo, cibo sprecato, energia, energia cibo spreco, spreco cibo, spreco energia

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net