ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Da spazi espositivi a hub di esperienze, i Musei del vino a confronto a Verona-Turismo: cala sipario di Timisoara2023, dopo 1 anno di ribalta città romena pronta a sfide future-Professioni, Cataldi (commercialisti): "Bilanciare ruolo e responsabilità"-Natalità, Demografica: 13 dicembre a confronto su lavoro e welfare a misura di famiglia-De Nigris (Johnson & Johnson): "Formazione è centrale, con AI percorsi più mirati"-Engineering firma accordo per integrativo, arrivano misure a favore di famiglia e genitorialità-Content creators, i nuovi professionisti chiedono un codice di regolamentazione-Salario minimo: da Costituzione a Cassazione, se ne discute al webinar de #IlLavoroContinua-Migranti, Inca Cgil: Click day per lavoro domestico ennesima beffa-Inps, oggi premiazione prima edizione premio letterario Fondo Psmsad-Violenza di genere: Kellanova, nuove policy per dipendenti vittime o sopravvissuti ad abusi domestici-Natale, Cinecittà World: fino al 7 gennaio grande villaggio tra luminarie e mercatini-Artigiano in Fiera, la Provenza protagonista nel Padiglione Francia-Lavoro, oltre 18.000 posti creati da Amazon in Italia e il Piemonte-Fondirigenti, formazione manager aumenta produttività imprese-Violenza su donne, Barbara d’Urso testimonial di WinLet, il dispositivo ideato per contrastarla-Sostenibilità, per ogni kg di mozzarella dop sottratti 52 kg di Co2 dall’ambiente-Gallo (Ass. Reg Calabria): "Tante aziende ad Artigiano in Fiera, 25 più dello scorso anno"-Varì (Ass. Reg. Calabria): "Artigiano in fiera è occasione per farci conoscere”-Santanchè: "Orgogliosi di 'Artigiano in Fiera"

Celle solari fatte di erbacce e rifiuti organici

Condividi questo articolo:

Un ricercatore del MIT ipotizza una produzione di energia solare a partire da una una miscela di erbe tagliate con sostanze chimiche a basso costo

 

Che cosa succederebbe se si scoprisse di poter generare elettricità a partire da materiali organici (come erba tagliata e rifiuti agricoli)? Questo è esattamente quello che si è chiesto Andreas Mershin, un ricercatore del MIT che ha ipotizzato la creazione di una cella solare totalmente producibile in casa e a basso costo grazie ad un amalgama di un mix di erbe con sostanze chimiche specifiche. Nel suo studio, lo scienziato ha spiegato che con questa miscela si creerebbe un materiale fotovoltaico e che poi con quest’ultimo si potrebbe verniciare il tetto per produrre energia elettrica.

Per ora, il sistema non è ancora stato ultimato, ma l’idea permette una previsione: una volta che l’efficienza di un impianto di questo tipo sarà migliorata, questa tecnologia solare potrà rendere disponibile energia a basso costo in luoghi rurali e nei paesi in via di sviluppo, dove le persone non hanno accesso all’energia a prezzi praticabili.

I sistemi biofotovoltaici – ovvero i dispositivi che generano energia sfruttando la fotosintesi – hanno moltissime possibilità di sviluppo, ma la maggior parte della tecnologia esistente è molto costosa e lontana dal raggiungere il mercato. In questo nuovo studio, Mershin e i suoi colleghi ricercatori hanno messo a punto un processo per estrarre la proteina che è al centro della fotosintesi e stabilizzarla in modo che essa continui a vivere ed operare in un pannello solare. Mershin e la sua squadra hanno sviluppato una nanostruttura intricata di biossido di titanio supportato da nanofili, che trasporta un flusso di corrente; per ora, il sistema è in grado di convertire solo lo 0,1% di energia solare in energia elettrica – comunque quattro ordini di grandezza in più rispetto ai sistemi biofotovoltaici precedenti – ma sarà necessario che la percentuale sia migliorata ulteriormente prima che la tecnologia possa essere utilizzata. Speriamo che si riesca a risolvere presto: in ogni caso, questa svolta ecologica ed economica ci fa ben sperare.

Questo articolo è stato letto 28 volte.

biofotovoltaico, energia, erba, solare

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net