ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
La felicità allunga la vita e si può coltivare, lo dice la scienza: ecco come fare-Ucraina, Zelensky a leader Ue: "Serve sostegno con soldi e armi"-Nations League, Italia-Germania 1-2: rimonta tedesca con Kleindienst e Goretzka-Formula 1, in Cina le qualifiche della gara Sprint: orario e dove vederle in tv-Superenalotto, centrato '6' da 88,2 milioni a Roma con schedina da 3 euro-Delitto di Garlasco, Procura di Pavia riparte da tamponi Chiara e impronte su porta della cantina-Meloni: "Ventotene? Non ho insultato nessuno". Sostegno a Ucraina e a sforzo Usa per pace-Trump e il pulsante rosso alla Casa Bianca: "Serve per la Coca Cola, non per armi atomiche" - Video-Ue, l'eco di Ventotene arriva a Bruxelles e Meloni incassa il sostegno di Salvini: "Totale fiducia"-Conti (Hair clinic): "Protocollo bsBS unica terapia completa contro alopecia"-Manifesto di Ventotene, il libraio dell'isola: "Lo stanno acquistando in tanti, è un segnale importante"-Giornate di Primavera 2025, Villa Mondragone apre le porte al Fai-Totti e la follia del tifoso: "Mi ha baciato le scarpe per strada" - Video-Terremoto, Realacci (Symbola): "La filiera del legno produce posti di lavoro sul territorio"-Clamoroso in Nba, Boston Celtics acquistati per 6,1 miliardi. È record nella storia Usa-Amici, giudici del serale: scelti Amadeus, D'Amario e Malgioglio-Pisani: "Manganelli esempio di servitore dello Stato"-Totti in Russia? I dubbi dopo le polemiche: "Ora vediamo"-Sci, Brignone a un passo dalla storia: cosa manca per la vittoria della Coppa del Mondo-Terremoto, Lollobrigida: "Corretta gestione bosco contrasta il dissesto idrogeologico"

L’energia del vento che butta giù le barriere di confine internazionali

Condividi questo articolo:

Messico e Stati Uniti inaugurano il parco eolico di Tecate: un progetto rinnovabile transfrontaliero

 

Tecate è il comune messicano della Bassa California che è stato teatro della partnership pionieristica che per quasi due anni ha lavorato alla costruzione del parco eolico a «modello collaborativo» tra gli Stati Uniti e il Messico, che è stato ufficialmente inaugurato a giugno e che sarà acquistato dalla San Diego Gas & Electric (SDG&E) -con un accordo che permetterà alla società di ricevere crediti di energia rinnovabile ai sensi delle norme vigenti in California.

Il parco eolico, denominato Energía Sierra Juárez 1, ha una capacità di generazione installata di 155 MW e dovrebbe generare l’equivalente del consumo annuale di circa 70.000 case. L’impronta totale del sito occupa 13.100 acri; l’impianto è composto da 47 turbine eoliche e una linea di trasmissione transfrontaliera lunga quasi cinque miglia. Il progetto, con un costo che si aggira intorno ai 300 milioni di dollari, include il coinvolgimento di numerose organizzazioni come sponsor -oltre alla SDG&E- tra cui IENova, la  Border Environment Cooperation Commission e la North American Development Bank (NadB).

Anche se ci sono molte altre collaborazioni tra Stati Uniti e Messico per quanto riguarda l’energia, (in particolare nell’ambito delle condotte di gas naturale), l’unicità di Energía Sierra Juárez 1 è di essere stato il primo progetto transfrontaliero di energia rinnovabile (che ha il merito, quindi di essere riuscito a rispettare requisisti normativi, ottenere permessi e installare linee sul delicato confine di due diverse burocrazie -senza contare che il finanziamento è stato ottenuto con una operazione associativa che coinvolgeva due banche giapponesi, una tedesca, la NadB e la banca di sviluppo messicano Nafin).

La costruzione del parco eolico, che ha avuto inizio nel 2013, ha impiegato una forza lavoro di oltre 600 professionisti, in gran parte provenienti dalle comunità nei dintorni di Tecate e il funzionamento della centrale eolica ha portato alla creazione di 20 posti di lavoro permanenti, che sono stati occupati sempre da persone del territorio: quindi una vittoria anche del punto di vista delle politiche occupazionali.

Si spera che questo parco eolico non sia l’ultimo costruito sul complesso montuoso Sierra Suarez,  visto che, secondo una dichiarazione della NadB, l’elettricità generata dal parco eolico comporterà l’eliminazione annua di più di 125.000 tonnellate di CO2 e circa 190 tonnellate di ossidi di azoto.

EC

Questo articolo è stato letto 33 volte.

energia, energia del vento, eolico, rinnovabile

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net