ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Trump 'congeda' Musk, addio del ceo Tesla sempre più vicino-Primo maggio 2025, Roma tra Concertone e cortei: le strade chiuse e le deviazioni-Primo maggio 2025, al lavoro nel superfestivo? Quanto incide sulla busta paga-Male l'economia Usa: Trump incolpa Biden, 'scagiona' i dazi e promette il boom-Lavoro, l'impegno di Meloni: "Intervento da 1,2 miliardi per la sicurezza"-Ucraina-Usa, firmato accordo su terre rare. Via libera a fondo per ricostruzione-Barcellona-Inter 3-3, i capolavori di Dumfries e Thuram non bastano ai nerazzurri-Terzo mandato, confronto in Cdm. Lollobrigida a Calderoli: "No a regole diverse tra regioni"-Vicenza, bimba di un anno trovata morta nella culla dell'asilo nido: aperta un'inchiesta-A4, tir perde bobine metalliche: 20 km di coda in autostrada-Mef, Francesco Soro nuovo dg: chi è l'avvocato e manager pubblico scelto da Giorgetti-Incidente in A13, furgone tampona autocisterna: un morto e autostrada in tilt-Barcellona-Inter in campo alle 21, la semifinale di Champions in diretta-Tommy Cash show a Milano, serve caffè espresso: "In gara anche per l'Italia" - Video-Elezioni presidenziali in Romania, sondaggio: testa a testa Simion-Antonescu-Russia, incontro Putin-Oliver Stone a Mosca-Previdenza, Enpacl: "Approvato bilancio consuntivo 2024, ricavi per 329 mln"-Elezioni Romania, Simion: "Voto spartiacque per dignità e giustizia a rumeni"-Elezioni Romania, Ponta: "Ridare fiducia a cittadini, Meloni modello per rapporti con Usa"-Caso Garlasco, attacchi d'ansia per la madre di Sempio: "Si è spaventata in caserma"

I tetti di New York sono risorse per l’ambiente

Condividi questo articolo:

Una startup a servizio della Grande Mela individua il potenziale solare delle abitazioni newyorkesi per spingere gli abitanti a vivere in maniera sostenibile

 

Mapdwell è un’azienda di Boston leader nel settore della mappatura solare urbana e ha appena lanciato Solar System New York City, un avanzato strumento online per recepire informazioni dettagliate e precise sulla capacità solare del proprio tetto. La tecnologia è stata sviluppata presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT) e concessa in licenza esclusiva a Mapdwell che, da due anni, si occupa di portare il sistema nelle città: tutto è iniziato dai 17.000 tetti di Cambridge, nel Massachusetts, per poi allargarsi a Boston, Washington DC, Masso, Wellfleet, e Washington County in Oregon.

Adesso, anche gli oltre 8 milioni di abitanti, le imprese e i proprietari degli stabili di New York di tutti e cinque i distretti possono conoscere la loro opportunità solare e decidere di agire.

Questa piattaforma di mappatura essenzialmente crea un modello 3D di ogni comunità, utilizzando le informazioni riguardanti la forma e l’orientamento del tetto, la presenza di qualsiasi ostacolo ai raggi (per esempio alberi e edifici nelle vicinanze), ma anche i dati meteo storici: basta inserire l’indirizzo della propria abitazione e si potranno usare gli strumenti del sistema online per la progettazione di un impianto di energia solare che possa soddisfare le esigenze del richiedente (entro i limiti di dimensioni del tetto). Il sito, inoltre, presenta anche una dettagliata analisi dei costi e dei benefici sia sugli aspetti finanziari che sugli aspetti ambientali derivanti dall’installazione dei sistemi di energia solare sui tetti. Prima di decidere, il report può essere scaricato per un’ulteriore lettura, inoltrato a uno o più installatori per ricevere preventivi dettagliati e discutere le opzioni solari.

 

La stima finale sui tetti di New York operata da Madpwell indica un potenziale solare di 11 GW, con progetti ad alto rendimento: questo vuol dire che si potrebbero generare oltre 13 milioni di MWh di elettricità pulita ogni anno con una compensazione delle emissioni di carbonio pari a piantare 185 milioni di alberi.

EC

Questo articolo è stato letto 21 volte.

Massachusetts Institute of Technology (MIT), new york, tetti di New York

Comments (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net