ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Roma-Genoa: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Israele e Hamas firmano accordo su Gaza, oggi il voto del governo Netanyahu-Lega fa quadrato attorno a Zaia: "Partita Veneto irrinunciabile, squadra che vince non si cambia"-Israele, voto governo su accordo slitta. Ministro Ben Gvir: "No a intesa, mi dimetto"-Maltempo al Sud: allerta rossa in Calabria e Sicilia, arancione in Sardegna-Ucraina-Russia, Trump prepara la doppia strategia per Kiev e Mosca-"Ti ammazzo", le minacce a Miss Italia: via al processo-Panetta: "Senza pace non prospera economia, guerra danneggia fattori crescita"-Vicenza, esplosione in azienda di pile a Trissino. Comune: "State a casa"-Ramy, nuovo video dopo incidente: i soccorsi e le parole dei carabinieri-Trump nomina Mel Gibson e Sylvester Stallone ambasciatori di Hollywood-Abusi scuola Castellammare, Ordine psicologi: "Segnali su bimbi difficili da intercettare"-E' morto David Lynch, il regista e sceneggiatore aveva 78 anni-Jennifer Lopez è 'Inarrestabile': "Mi sentivo rotta dentro, ma ho imparato ad accettarmi" - Video-Codice strada, Alcolock a bordo: cos'è e come funziona dispositivo elettronico blocca auto-Discarica di Malagrotta, Manlio Cerroni condannato a 3 anni-Sanremo, Parpiglia: "Fedez nella serata cover duetterà con Masini in 'Bella Stronza'"-Ramy, Piantedosi: "Fermarsi all'alt primo modo per evitare il pericolo"-Calciomercato Juve, Cambiaso nel mirino del City: offerta da 65 milioni-Tessile, Gentili Mosconi partner di Fili di Innovazione per il distretto comasco

L’impianto eolico che sfrutta vento e mare

Condividi questo articolo:

Per produrre energia pulita, alcuni scienziati giapponesi hanno progettato il primo impianto offshore in grado di sfruttare sia il vento che le correnti marine

Produrre energia pulita grazie al primo impianto eolico in grado di sfruttare il vento e le maree. Si tratta, in pratica, di un’innovativa piattaforma offshore, battezzata con il nome di ‘SKWID’ e progettato appositamente dalla società giapponese MODEC per combinare, insieme, le due principali risorse rinnovabili presenti in mare aperto: l’energia eolica e le correnti marine.

Per produrre energia pulita, l’impianto ‘SKWID’, in particolare, sarebbe in grado di sfruttare sia la fonte eolica che quella delle maree, grazie all’integrazione, all’interno della struttura, di due speciali turbine. La prima, denominata ‘Darrieus’, è una turbina eolica omnidirezionale che, posizionata nella parte alta della struttura, riesce ad incanalare il vento proveniente da qualsiasi direzione, (attraverso il movimento indipendente delle sue ‘pale’), producendo, in questo modo, il doppio dell’energia di un impianto classico offshore.

Per produrre energia pulita dalle maree invece, viene utilizzata la turbina ‘Savonius’ che, grazie ad una struttura circolare e mobile che, collocata nella parte bassa dell’impianto (a contatto con l’acqua del mare), riesce a ruotare e ad inclinare in continuazione il suo asse, sfruttando lo stesso principio di una ‘zavorra galleggiante’ in balia delle correnti marine.

Produrre energia pulita dalle maree e dal vento grazie all’impianto ‘SKWID’, consentirà certamente di rivoluzionare, in futuro, il modo in cui le piattaforme offshore sfrutteranno le fonti rinnovabili. In attesa che questa nuova tipologia di impianto venga effettivamente installata in mare aperto, ‘SKWID’ è stato nel frattempo presentato al Wind Expo 2013 di Tokyo.

(Matteo Ludovisi)

Questo articolo è stato letto 36 volte.

energia, energia pulita, maree, produrre energia, turbina, vento

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net