ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, 007 Kiev: Corea del Nord triplicherà soldati in Russia, fino a 30mila in più-Sciopero treni del 7 e 8 luglio: gli orari della protesta e le fasce di garanzia-Isola dei famosi 2025, paura in finale per Loredana Cannata in prova subacquea-Caldo, l'esperto: "Siamo 7-8°C oltre le medie climatiche di fine di giugno"-Il caldo miete vittime in Italia ed Europa, oggi 18 città da bollino rosso: venerdì saranno 20-Collisione con gabbiani, boeing Palermo-Milano Linate costretto a rientrare-Sicurezza stradale, Salvini firma decreto su alcolock-Paolini fuori da Wimbledon 2025: "Potevo fare di più, ora sono stanca"-Italia-Usa, Meloni: "Su molti dossier parliamo stessa lingua, bene per unità Occidente"-Caso Garlasco, consulenza Poggi: "Impronta 33 inutilizzabile, non è nitida"-Caldo, firmato protocollo lavoro: "Priorità a salute e sicurezza"-Garlasco, consulenti famiglia Poggi: "Impronta 33 non è di Sempio"-'Concerti' di ultrasuoni per le microalghe per aumentare la produzione-Omicidio Mastrapasqua, Rezza condannato a 27 anni: uccise per cuffie da 14 euro-Roma, l'app Julia incassa i complimenti del commissario Ue Tzitzikostas-Zamaro (Fvg): "Al lavoro per migliorare performance e gradimento cittadini"-Sean 'Diddy' Combs, il verdetto: colpevole per prostituzione ma assolto dalle accuse più gravi-Microsoft taglia 9000 dipendenti, da inizio anno 65mila dipendenti in meno nel tech americano-Qualità regioni, Bordon (Liguria): "Al lavoro per migliorare performance"-Donetti (Umbria): "Avanti con il Piano sociosanitario regionale"

Non denigrate i pellet!

Condividi questo articolo:

Una nuova scoperta rende più sicura la conservazione dei pellet di legno

Capita molto spesso che i vantaggi provenienti dalle fonti bio per i sistemi che producono calore ed energia siano messi in discussione, ma per quanto riguarda i pellet di legno è appena arrivata una nuova scoperta che contribuisce a renderli ancora migliori e quindi più inattaccabili.

La statunitense Clarkson University ha trovato un metodo per impedire che il monossido di carbonio (CO) che si accumula nei pellet di legno conservati si rilasci nell’atmosfera. E quindi i pellet possono essere utilizzati come combustibile per i sistemi combinati di calore ed energia.

La ricerca è stata finanziata dalla Renewable Heat NY, un’iniziativa amministrata dalla New York State Energy and Research Development Authority (NYSERDA).

A quanto raccontato dalla NYSERDA, la Clarkson University ha scoperto in che modo la CO veniva prodotta dai pellet e una squadra guidata dal prof. Philip Hopke ha individuato un metodo che impedisse che durante la lavorazione dei pellet fosse prodotto il monossido di carbonio.

«Siamo molto contenti di essere stati in grado di identificare il percorso chimico che porta alla formazione del monossido di carbonio e delle relative aldeidi», ha detto Hopke. «È gratificante trovare un processo semplice e relativamente economico che risolve un problema ed è facile da implementare e speriamo che tutte le fabbriche di pellet adottino rapidamente questa tecnologia, in modo che non dobbiamo mai più preoccuparci del rilascio di gas nocivi dai pellet di legno».

La NYSERDA ha annunciato che la Clarkson University ha un brevetto in attesa per questo nuovo processo. Di certo si tratta di una scoperta molto interessante per il mercato dei biocombustibili.

Questo articolo è stato letto 92 volte.

biomasse, combustibile, legno, pellet, Riscadamento

Comments (148)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net