ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Natale, Osservatorio Sigep: in ripresa consumi dolci delle feste, +1,4% rispetto al 2022-Expo 2030, Rampino (Camcom Italo-Araba): "Vittoria Riad non sorprende, ora gran opportunità per aziende italiane"-Pacifico (Anief): "Ttutte le risorse di aumenti Ccnl su indennità vacanza contrattuale"-Fiere, Panama tra le novità di Artigiano in fiera 2023-bitCamp è il primo vero campus online che prepara gli sviluppatori del futuro con Corsi Java, Python, AI e Data Scientist-Startup: ecco Lookup, premia chi si disconnette da smartphone-Professione Giardiniere d’arte, in Emilia Romagna si forma una nuova figura con qualifica-Ue, 'Fondi europei ed European Project Management', il 2 dicembre presentazione del corso di alta formazione-Lavoro, Cfi: "L'esperienza italiana fa scuola, la legge Marcora protagonista in Europa"-Ey Italia nell' anno fiscale 2023 fatturato record a 1,1 miliardi (+20%)-Le eccellenze marchigiane in vetrina a Milano ad Artigiano in fiera-'Company for generation Z': ecco migliori aziende in Italia che investono su giovani talenti-Il mondo dei prodotti naturali del 'vivere bene' protagonisti ad Artigiano in fiera-Poste al primo posto a livello mondiale in ranking S&P Global settore assicurativo-Welfare, Caridi (Inps): "Chiave per sviluppo Siisl è interoperabilità, AI per trovare lavoro''-Natalità, Plasmon: "Da unico tavolo aziende istituzioni famiglie società nasce rete Adamo"-Natalità, De Palo: "E' un investimento, non un costo"-Natalità, Finazzo (Edenred): "Importante adottare piani welfare"-Federlegnoarredo, bene riciclo alta qualità legato alla materia e non più al prodotto-Engineering a 'Utility day 2023' con 'Energy community'

Non denigrate i pellet!

Condividi questo articolo:

Una nuova scoperta rende più sicura la conservazione dei pellet di legno

Capita molto spesso che i vantaggi provenienti dalle fonti bio per i sistemi che producono calore ed energia siano messi in discussione, ma per quanto riguarda i pellet di legno è appena arrivata una nuova scoperta che contribuisce a renderli ancora migliori e quindi più inattaccabili.

La statunitense Clarkson University ha trovato un metodo per impedire che il monossido di carbonio (CO) che si accumula nei pellet di legno conservati si rilasci nell’atmosfera. E quindi i pellet possono essere utilizzati come combustibile per i sistemi combinati di calore ed energia.

La ricerca è stata finanziata dalla Renewable Heat NY, un’iniziativa amministrata dalla New York State Energy and Research Development Authority (NYSERDA).

A quanto raccontato dalla NYSERDA, la Clarkson University ha scoperto in che modo la CO veniva prodotta dai pellet e una squadra guidata dal prof. Philip Hopke ha individuato un metodo che impedisse che durante la lavorazione dei pellet fosse prodotto il monossido di carbonio.

«Siamo molto contenti di essere stati in grado di identificare il percorso chimico che porta alla formazione del monossido di carbonio e delle relative aldeidi», ha detto Hopke. «È gratificante trovare un processo semplice e relativamente economico che risolve un problema ed è facile da implementare e speriamo che tutte le fabbriche di pellet adottino rapidamente questa tecnologia, in modo che non dobbiamo mai più preoccuparci del rilascio di gas nocivi dai pellet di legno».

La NYSERDA ha annunciato che la Clarkson University ha un brevetto in attesa per questo nuovo processo. Di certo si tratta di una scoperta molto interessante per il mercato dei biocombustibili.

Questo articolo è stato letto 75 volte.

biomasse, combustibile, legno, pellet, Riscadamento

Comments (148)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net