ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cagliari-Bari 1-1 in andata finale playoff Serie B-Migranti, c'è l'accordo Ue. Piantedosi: "Italia non sarà centro raccolta"-Roland Garros 2023, Swiatek e Muchova in finale singolare femminile-**Tennis: Roland Garros, Swiatek e Muchova in finale**-Made in Italy, Pratolongo (Fondazione Birra Moretti): "In Ho.Re.Ca. birra forte traino filiera agroalimentare"-Motomondiale: Marquez, 'Honda resta piano A ma voglio un progetto vincente'-Canoa: Cdm slalom, tre azzurri in semifinale nel K1 a Praga-Vela: il sailng team di Luna Rossa riceve la medaglia d'oro del Coni-Calcio: Inter atterrata a Istanbul, al via l'operazione Champions League-Motomondiale: Dovizioso nominato MotoGp Legend-Omicidio Senago: domani l'autospia, prima risposte su numeri coltellate e feto-Italia-Uzbekistan: P.Chigi, siglato partenariato strategico, da difesa a turismo-Birra, Agronetwork: "Se assunta consapevolmente sostenibile per nostro sistema organico"-Made in Italy, Pratolongo (Birra Moretti): "In Ho.Re.Ca. birra forte traino filiera agroalimentare"-Birra: Osservatorio, per 9 ristoratori su 10 il suo consumo traina cibo made in Italy-Corruzione: Braga, 'allarme Anac, dal governo solo ricette per ridurre controlli'-Calcio: Kean, 'scarse motivazioni in Under 21? 'Fake News, non iniziate...'-Minori: Richetti, 'rapida calendarizzazione nostra pdl su stop social preadolescenti'-Pnrr Italia, attuazione Piano e obiettivi centrati: a che punto siamo-Ucraina: Mattarella, 'guerra impone adeguamenti nostre Forze armate' (2)

Ecoinvenzioni: le api robot per impollinare i fiori

Condividi questo articolo:

Le api robot per impollinare i fiori fanno parte di un progetto di micro-robotica per salvare il nostro ecosistema, ideato da alcuni ricercatori di Harvard e della Northeastern University

Le api robot per impollinare i fiori, sembrerebbero provenire più da un film di fantascienza che da un reale progetto di ‘salvaguardia ambientale’. Eppure, strano ma vero, si tratta di un’innovativa ricerca portata avanti da alcuni scienziati di Harvard e della Northeastern University nel campo della ‘micro-robotica’, un settore tecnologico d’avanguardia che, negli ultimi anni, è stato sviluppato soprattutto in ambito militare.

Le api robot per impollinare i fiori, rappresentano quindi una novità per quanto riguarda gli usi applicativi della micro-robotica in ambito ambientale. L’esigenza di sviluppare questo progetto è partita, da parte degli scienziati, in relazione al fatto che le api vere, stanno diminuendo progressivamente in tutto il mondo, a causa dell’inquinamento e dei cambiamenti climatici, con grandi rischi per tutto l’ecosistema naturale. E’ infatti proprio grazie alle api ‘portatrici di polline’, che viene garantita, nella maggior parte dei casi, la riproduzione di frutta e verdura, assimilata dagli animali erbivori come nutrimento essenziale.

harvard-robobees-e1363019985548

Le api robot per impollinare i fiori rappresentano quindi, per i ricercatori, una sorta di ‘piano b’ da attuare in caso di scomparsa o diminuzione drastica delle api reali. Il problema però, è che coordinare un’intera colonia di api robot per fare il lavoro di quelle reali non è così semplice: si tratterebbe infatti, di sviluppare un’intelligenza artificiale molto complessa, visto che non coinvolgerebbe solo un’entità singola, ma più individualità uniformate ad un comportamento unico.

Le api robot per impollinare i fiori restano, per adesso, ancorate ad una fase concept di progettazione, anche se gli scienziati stanno ottenendo degli ottimi risultati nello sviluppo e nel perfezionamento di nuovi sensori intelligenti ed innovativi sistemi di ‘programmazione indipendente’ (la cosiddetta ‘AI’) che permetterà, un giorno, di coordinare e gestire questi piccoli ‘automi alati’. Anche se in fondo, la speranza vera è che le api reali non scompaiano mai del tutto dal nostro ecosistema.

(Matteo Ludovisi)

Questo articolo è stato letto 44 volte.

api, api robot, ecoinvenzioni, fiori, impollinare, robot

Comments (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net