ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Professioni, Cataldi (commercialisti): "Bilanciare ruolo e responsabilità"-Natalità, Demografica: 13 dicembre a confronto su lavoro e welfare a misura di famiglia-De Nigris (Johnson & Johnson): "Formazione è centrale, con AI percorsi più mirati"-Engineering firma accordo per integrativo, arrivano misure a favore di famiglia e genitorialità-Content creators, i nuovi professionisti chiedono un codice di regolamentazione-Salario minimo: da Costituzione a Cassazione, se ne discute al webinar de #IlLavoroContinua-Migranti, Inca Cgil: Click day per lavoro domestico ennesima beffa-Inps, oggi premiazione prima edizione premio letterario Fondo Psmsad-Violenza di genere: Kellanova, nuove policy per dipendenti vittime o sopravvissuti ad abusi domestici-Natale, Cinecittà World: fino al 7 gennaio grande villaggio tra luminarie e mercatini-Artigiano in Fiera, la Provenza protagonista nel Padiglione Francia-Lavoro, oltre 18.000 posti creati da Amazon in Italia e il Piemonte-Fondirigenti, formazione manager aumenta produttività imprese-Violenza su donne, Barbara d’Urso testimonial di WinLet, il dispositivo ideato per contrastarla-Sostenibilità, per ogni kg di mozzarella dop sottratti 52 kg di Co2 dall’ambiente-Gallo (Ass. Reg Calabria): "Tante aziende ad Artigiano in Fiera, 25 più dello scorso anno"-Varì (Ass. Reg. Calabria): "Artigiano in fiera è occasione per farci conoscere”-Santanchè: "Orgogliosi di 'Artigiano in Fiera"-Intiglietta (Ge.Fi): "Mi aspetto un’edizione importante di Artigiano in Fiera"-Inaugurata a Milano 'Artigiano in Fiera', fino a 10 dicembre 2.550 espositori da 86 Paesi

Record consumi energetici a causa del caldo: 7 regole per risparmiare energia

Condividi questo articolo:

Il caldo ci fa consumare tantissima energia. Ecco come risparmiare senza rinunciare al benessere

Il grande caldo fa aumentare i consumi elettrici, questo perché i sistemi di raffrescamento e climatizzazione consumano molta energia. L’estate è quindi l’occasione per riflettere sul consumo energetico e sulle buone pratiche che possono consentire di risparmiare elettricità nell’interesse dell’ambiente e del portafogli. Vediamone alcune, suggerite da Abenergie.

  1. Scegliere elettrodomestici ad alta efficienza energetica
    Per ridurre i consumi ed essere sostenibili, nel momento in cui occorre sostituire un vecchio ellettrodomestico con uno nuovo, valutare l’acquisto di prodotti ad alta efficienza energetica (ovvero quelli marchiati con A++ ed anche A+++). Questo vale per i condizionatori per esempio, ma anche per i TV e i piccoli elettrodomestici.
  2. No alla modalità stand-by
    Evitare di lasciare gli apparecchi elettronici come computer, stampanti e televisori in stand-by quando non si utilizzano per lungo tempo. Meglio spegnerli. Un PC in modalità stand-by infatti può consumare fino a 20Wh.
  3. Impostare il condizionatore sulla modalità deumidificazione.
    Spesso la sensazione di caldo non è dovuta alla temperatura, ma al tasso di umidità. Ecco che allora utilizzando il climatizzatore in modalità “deumidificazione” è possibile alleviare il fastidio tenendo sotto controllo i consumi energetici.
  4. Lampade a incandescenza vs. LED
    È sempre meglio sostituire le lampade ad incandescenza con quelle di nuova generazione. Le lampade LED o a risparmio energetico, oltre a consumare meno energia per produrre la stessa quantità di luce, evitano il surriscaldamento degli ambienti in estate in quanto non generano calore.
  5. Ridurre la temperatura dell’acqua della lavatrice
    Il caldo estivo ci porta invitabilmente a cambiarci di abito più spesso, con il conseguente aumento del numero di capi da lavare. Per essere più sostenibili e limitare i consumi e gli sprechi, è sufficiente ridurre la temperatura dell’acqua: utilizzare la lavatrice sempre a pieno carico e scegliere programmi con una temperatura dell’acqua più bassa infatti garantisce consumi minori e una riduzione degli sprechi. Se i capi non sono eccessivamente sporchi, lavare a 60° e a 90° è inutile. Se ci sono macchie specifiche basta, infatti, applicare prima un prodotto apposito per rimuoverle e scegliere temperature tra i 30° e i 40°. L’acqua tiepida assicura la stessa efficacia di quella calda dal punto di vista igienico, ma con minori consumi.
  6. Spegnere in anticipo forno e ferro da stiro
    In questo periodo di alte temperature, è possibile utilizzare forno e ferro da stiro in modo sostenibile e intelligente. Nel primo caso, infatti, non è necessario rispettare tutti i minuti di cottura richiesti per sfornare il piatto, ma è possibile spegnere 5 minuti prima e lasciare che la cottura continui senza comprometterne il risultato. In questo modo si riducono anche i tempi di raffreddamento una volta spento. La stessa cosa può essere fatta con il ferro da stiro: quando ancora tiepido si possono stirare i capi meno stropicciati, per passare poi a quelli più pesanti e complicati quando raggiunge la temperatura massima, spegnendo qualche minuto prima di avere terminato.
  7. Fare docce tiepide per ridurre il tasso di umidità in casa e i consumi
    Usare acqua troppo calda quando ci laviamo non solo aumenta il tasso di umidità in casa con la conseguente necessità di prolungare l’utilizzo del climatizzatore, ma provoca un ulteriore aumento dei consumi energetici.
Questo articolo è stato letto 28 volte.

caldo, consumi energetici, energia, risparmio

Comments (40)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net