ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Professioni, Cni: "-13% abilitazioni ingegneri"-Calciomercato, cosa serve alla Serie A? Sabatini: "Kolo Muani bel colpo. Giusto vendere Kvara"-Trump, oggi 20 gennaio la cerimonia: la programmazione in tv di Rai, Mediaset e Sky-Non c'è solo Kate, William punta sulla Duchessa Sophie-Trump, il messaggio di Putin: "Russia pronta a dialogo su Ucraina"-Ben Shelton, chi è l'avversario di Sonego agli Australian Open-Fiere, Danese (Aefi): "2024 buon anno, bilanci molto importanti per aziende"-Trump, oggi la cerimonia di insediamento: la diretta-Cirino Pomicino e il Centro: "Nuova Margherita è una fregnaccia, disperati in cerca d'identità"-Crosetto: "Possibile invio ufficiali in Ucraina e Medio Oriente per imparare e prepararsi"-Sanremo, Damiano David sarà il superospite della seconda serata-Australian Open, Sinner e Sonego ai quarti: quando giocano e il possibile derby-Il conte di Montecristo, anticipazioni e riassunto seconda puntata stasera 20 gennaio-Sanremo 2025, Damiano David è il super ospite della seconda serata-Mina Settembre domina ascolti in prime time, Che tempo che fa da record-Grande Fratello, stasera 20 gennaio nuovo appuntamento: tutte le anticipazioni-Da Biden grazia preventiva a Fauci, Milley e Commissione che indagò su assalto al Congrsso-"Meglio in carcere che sole a casa", la scelta delle donne anziane in Giappone-Avanti un altro, al via la nuova edizione con Paolo Bonolis: le novità-Doualla, nuova stella dell'atletica. Vannacci: "Italiana di origini camerunensi? Complimenti"

Architettura: a Saigon l’edificio verde al 100%

Condividi questo articolo:

Un’isola verde immersa nel grigiore metropolitano. Nasce Stacking Green, l’edificio verde sia dentro che fuori.

Stacking Green è un edificio completamente ecosostenibile, realizzato a Saigon, in Vietnam, in cui è la vegetazione a fare da protagonista, sia negli ambienti interni che la su tutta la facciata esterna. Si tratta di un edificio di 4 metri di larghezza e di 20 di profondità, che si sviluppa in altezza grazie a una serie di livelli sovrapposti con una struttura interamente permeabile all’aria e alla luce, che consente di ridurre notevolmente il consumo energetico di cui si necessita per alimentare un edificio della stessa tipologia.
Godendo di un ottimo isolamento acustico e termico, dispone di una serie di fioriere per ogni piano e di un giardino sul tetto che contribuiscono a purificare l’aria proveniente dall’esterno.
stacking-green-saigon
Attraverso questo processo naturale di ventilazione la temperatura interna dell’edificio rimane costante, assicurando un’ottima climatizzazione sia estiva che invernale. Inoltre, grazie all’integrazione di pannelli fotovoltaici posizionati sulla copertura, l’edificio è anche completamente autosufficiente dal punto di vista energetico.
Stacking-Green-by-Vo-Trong-Nghia
La  vegetazione di cui si caratterizza è composta da specie tropicali o acquatiche dalle piccole dimensioni, che sono anch’esse completamente autosufficienti grazie alla presenza di un sistema di irrigazione verticale a goccia, prodotto dal riciclo dell’acqua piovana.

stacking-green 2
Stacking Green, isola verde nel caos metropolitano di Saigon, è opera degli architetti Vo Trong Nghia, Daisuke Sanuki, Shunri Nishizawa dello studio Vo Trong Nghia, ed è stato voluto proprio per aumentare la sensibilità cittadina verso il reinverdimento del paesaggio urbano.

-fd-

Questo articolo è stato letto 150 volte.

architettura ecosostenibile, bioedilizia, energia alternativa, giardino verticale, green roof, isolamento acusico, pannelli fotovoltaici, piante

Comments (28)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net