ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sorelle morte in casa a Roma, inquilini del palazzo: "Mai indifferenza ma vivevano da recluse"-Itc, Calarco: "Tante applicazioni quantistica nella vita reale"-De Minaur e il tweet al tifoso deluso: "Giocaci tu con Sinner..."-Welfare, l'esperto: "Investire in quello aziendale fondamentale per crescita sostenibile"-Ia: De Felice: "La tecnologia a misura d'uomo è una grande chance per il sistema Italia"-Accademia Sonepar Italia, assunzioni in vista per store su tutto il territorio nazionale-Trump-Musk, idillio a rischio? "Dopo fase romantica la seconda è più complicata"-Attacco con coltello in Baviera, 2 morti e diversi feriti gravi-Salute, Franzese (uniLink): "Longevità argomento da trattare fin da giovani"-Salute, Mantuano (uniLink): "Mentalità influisce su longevità e qualità di vita"-Principe Harry, pace fatta con Rupert Murdoch: "Scuse e risarcimenti per ingenti danni"-Tunisia, Farnesina conferma uccisione italiano a Sousse-Ict, Valentini (Mimit): "Dobbiamo investire di più" -Sanremo 2025, Codacons: "11 autori firmano quasi tutti i pezzi in gara, esposto ad Antitrust"-Colangiocarcinoma e Lma, in Italia prima e unica target therapy inibitore Idh1-Giustizia, Nordio: "Pm già superpoliziotto, crea indagini senza controllo"-Gerry Scotti a Sanremo 2025, sarà co-conduttore della prima serata-San Valentino: quest’anno con Baci Perugina l’amore si sente, arrivano i cartigli da ascoltare per l’edizione speciale-Vigilanza Rai, maggioranza diserta ancora una volta su voto Agnes-Ict, Galli (Miur): "Dobbiamo lavorare insieme con le imprese"

L’Italia ospita 22mila alberi di particolare interesse, dai castagni alle querce

Condividi questo articolo:

In Italia ci sono 22mila alberi di particolare interesse, tra cui 150 piante di valore storico monumentale. Dal castagno dei Cento Cavalli a Sant’Alfio agli ‘Alberi della liberta’’ piantati dai moti carbonari

L’Italia ospita 22.000 alberi di particolare interesse, tra cui 2.000 esemplari di grande interesse e 150 piante che presentano un eccezionale valore storico o monumentale.  A fornire i numeri sul patrimonio arboreo è il Corpo Forestale dello Stato, in occasione della Festa dell’albero. Si va dal castagno dei Cento Cavalli a Sant’Alfio, con il suo tronco che misura ben 22 metri di circonferenza, alla quercia delle streghe di Capannori; dal liriodendro del parco Besana di Sirtori in provincia di Lecco, alto ben 50 metri, all’oleastro di San Baltolu di Luras, che per raggiungere le sue attuali dimensioni -la circonferenza del tronco di quasi 12 metri e un’altezza di 15 metri- si calcola abbia impiegato oltre due millenni.

 

 Quercia delle_Streghe

Gli alberi secolari della nostra Terra sono anche testimoni della storia d’Italia, come se il loro vissuto potesse raccontarci le gesta di chi costruito la nostra Patria. Sono questi, per esempio, gli ‘Alberi della Libertà’, piantati dagli aderenti ai moti carbonari, e il cipresso di San Francesco in Umbria. 

oleastro di_San_Baltolu_di_Luras

Gli alberi, nostri patriarchi, sono un tesoro da tutelare e proteggere. Un passo importante in questo senso è stato compiuto quando, con l’integrazione del Codice Urbani, l’allora ministro Rutelli introdusse gli alberi tra i beni culturali che possono essere vincolati. Si tratta, però, di una semplice indicazione che dà la possibilità di richiedere il vincolo alla sovrintendenza. Un un albero secolare che si trovi in una proprietà privata, però, può essere abbattuto senza conseguenze legali, se questo vincolo non è stato richiesto dal proprietario.

Quasi tutte le regioni, comunque, si sono dotate, nel tempo, di leggi di tutela sulle piante monumentali.  Manca però una normativa unica e l’albo nazionale degli alberi secolari, del quale tanto si e’ discusso, non e’ mai stato realizzato.

(gc)

Questo articolo è stato letto 67 volte.

alberi, alberi di interesse storico, alberi monumentali, albero patrimonio Italia, albero storico, Festa dell’Albero, piante

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net