ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Giustizia, via libera Senato a tutti gli articoli di riforma separazione carriere: martedì voto finale-Previdenza, Inps: "41 miliardi di euro il valore assoluto delle agevolazioni nel 2024"-Nel Lazio primi 2 casi autoctoni di West Nile, oggi cabina di regia in Regione-Imprese, Inps: "Quasi il 98% ha meno di 50 dipendenti ma cresce dimensione media"-Lavoro, Inps: "+1,7 milioni di dipendenti privati e pubblici tra 2019 e 2024"-Inps: "Con riforma della disabilità l'Istituto è titolare esclusivo nuovo procedimento valutazione"-Inps, esercizio 2024 chiuso con avanzo di 15.004 milioni euro-Inps, 432.442 milioni di euro valore produzione nel 2024-Inps, 417.408 mln euro di uscite per prestazioni istituzionali nel 2024-Cucchi, depistaggio e falso durante processo: due carabinieri condannati e uno assolto-Inps: "Nel 2024 bonus asili nido per oltre 521mila bambini, copertura in media 54% rette"-Pensioni, Inps: "Più elevate anticipate/anzianità, 2.133 importo medio mensile contro 1.021 vecchiaia"-Inps: "Nel 2024 16,3 milioni di pensionati, spesa pari a 364 miliardi di euro"-Incidente A1, auto travolta da tir in una galleria: distrutta una famiglia-Giulia Honegger è la nuova fiamma di Fedez? La foto social e la vacanza insieme-Inflazione, a giugno sale all'1,7%: carrello spesa +2,8%-Infortuni sul lavoro, altre due vittime: morto un 61enne a Roma e un agricoltore nell'alessandrino-Morto Alberto Bolaffi, il presidente onorario della storica casa d’aste aveva 89 anni-Napoli, investe ex e amiche con lo scooter: arrestato 20enne-Infrastrutture, Toto (Renexia): "Necessario realizzare eolico offshore galleggiante in Italia"

Piante artificiali per il controllo del clima

Condividi questo articolo:

Il progetto PLEASED, prevede di sviluppare delle cyber piante in grado di monitorare i cambiamenti climatici e l’inquinamento dell’ambiente

Utilizzare delle piante create artificialmente per monitorare i cambiamenti climatici e l’inquinamento dell’ambiente. Stiamo parlando del progetto europeo ‘PLEASED’ (Pleased, PLants Employed As SEnsing Devices) guidato dall’azienda italiana ‘Wlab’ e finanziato con fondi Ue per oltre un milione di euro.

Il progetto, con la collaborazione di ricercatori provenienti da Italia, Spagna e Regno Unito, prevede in particolare di sviluppare delle speciali ‘cyber piante‘ dotate di sensori integrati ed in grado di rilevare gli effetti dell’inquinamento e dei cambiamenti sul clima. L’obiettivo è quello di posizionare le piante artificiali vicino a quelle vere, in varie zone del mondo. In questo modo sarà possibile analizzare le informazioni provenienti dai sensori dei vegetali artificiali e compararli con le analisi chimiche fornite dalle piante naturali limitrofe, per avere una ‘panoramica’ dettagliata dell’ambiente circostante. Neelie Kroes, commissaria Ue per l’Agenda digitale, si è detta ‘orgogliosa per il sostegno che i fondi Ue stanno dando al lavoro di questi biologi e ingegneri informatici e allo sviluppo delle piccole imprese più innovative e ai centri di ricerca migliori d’Europa’. Per maggiori informazioni è possibile consultare questo sito.

(ml)

Questo articolo è stato letto 44 volte.

ambiente, clima, inquinamento, piante, progetto

Comments (150)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net