ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Raid Israele in Siria, Rubio: "Concordati passi specifici per stop violenze"-Resta il taglio dei vitalizi, Camera respinge il ricorso degli ex deputati-Robbie Williams e lo sfogo sulla malattia dei genitori: "Non sono pronto per questo"-Trump contro Powell: "Terribile capo Fed, ma suo licenziamento improbabile"-Aigab su tassa soggiorno Roma, serve proroga di un mese, piattaforma Gecos non funziona-Startup, Digithon: "Svelate le 100 idee per il futuro che parteciperanno alla maratona digitale"-Ravenna, 17enne accoltellato da un coetaneo: la lite per apprezzamenti sulla sorella della vittima-Tor Vergata, a Open Day 2025 grande affluenza di futuri studenti -I giovani ora riscrivono la socialità, oltre 3 su 4 prediligono incontrarsi in luoghi fisici-Caso Garlasco, consulente Poggi: "Sulla garza nessun profilo completo di Dna"-Mamme vip, allenamento in gravidanza e pressione social: il corpo post-parto è polemica-Biker estremo star dei social precipita per 200 metri, trovato morto Andreas Tonelli-Raid Israele in Siria "per salvare i Drusi": ecco chi sono-Robotica, Resmini (a.Quantum): "Per Acea è tassello fondamentale di innovazione"-Robotica, Metta (Iit): "Fondamentale per supporto a infrastrutture critiche"-Welfare, Neopharmed Gentili rafforza l’impegno Esg: persone al centro, tutela degli animali e dell'ambiente-Bilancio Ue, von der Leyen presenta proposta: "2mila miliardi per una nuova era"-Acqua fredda o a temperatura ambiente? Come è meglio berla quando fa molto caldo-La polizia 'bacchetta' Emma Watson, 6 mesi di stop alla guida per eccesso di velocità-Sla, Regione Basilicata e Aisla insieme a sostegno di pazienti e famiglie

Europa: sempre piu’ tempeste al Nord e piu’ caldo al Sud

Condividi questo articolo:

Le tempeste e gli eventi estremi saranno sempre piu’ numerosi in  Europa, almeno fino al 2060

 

Almeno fino al 2060, l’Europa,  meteorologicamente parlando, dovrà affrontare numerose emergenze.  Un rapporto dell’Istituto meteorologico norvegese e delle Accademie delle scienze nazionali europee prevede climi più burrascosi e umidi a nord-ovest, e un aumento delle estati aride a sud, con prolungate ondate di calore e un generale calo delle ondate di freddo intenso.

Prevedere il clima delle prossime decade, ovviamente, è un’operazione difficile e nulla è certo. Ma, secondo il report, è altamente probabile che il clima sarà influenzato dai cambiamenti provocati dall’uomo per via delle emissioni di gas serra. ‘Gli studi indicano precipitazioni ad alta intensità per l’Europa settentrionale e un aumento della durata dei periodi asciutti e aridi in quella meridionale. Nei prossimi 70 anni è prevedibile che vi saranno precipitazioni estreme e ad alta intensità sempre più frequenti, anche se con profonde variazioni da regione a regione. Dovrebbe cambiare la stagionalità e la struttura delle precipitazioni’, si legge nel rapporto.

 

L’aumento delle temperature e i cambiamenti climatici in atto, secondo gli esperti del clima, potranno dare vita ad eventi estremi, soprattutto nel Nord Europa. Esempi di queste anomalie sono l’ondata di calore senza precedenti registrata in Russia ed Europa dell’Est nel 2010, o il catastrofico alluvione estivo di 6 anni in Inghilterra. Il rapporto spiega anche che le precipitazioni invernali sono diminuite nell’Europa centro-meridionale, mentre sono aumentate in quella settentrionale per lo spostamento delle burrasche nord-atlantiche e l’indebolimento di quelle mediterranee. Brevi e isolati periodi di pioggia si sono fusi in prolungate ondate di umidità. ‘Le simulazioni dei modelli climatologici indicano un aumento del rischio di tempeste più dannose nell’area nord-occidentale, mentre nell’Europa meridionale le tempeste forti diminuiranno. Le ondate di calore diventeranno più frequenti, lunghe e intense, e i periodi di freddo e gelo caleranno’.

gc

Questo articolo è stato letto 14 volte.

clima, europa, meteo, tempeste, tempeste Europa

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net