ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Principe Harry, pace fatta con Rupert Murdoch: "Scuse e risarcimenti per ingenti danni"-Tunisia, Farnesina conferma uccisione italiano a Sousse-Ict, Valentini (Mimit): "Dobbiamo investire di più" -Sanremo 2025, Codacons: "11 autori firmano quasi tutti i pezzi in gara, esposto ad Antitrust"-Colangiocarcinoma e Lma, in Italia prima e unica target therapy inibitore Idh1-Giustizia, Nordio: "Pm già superpoliziotto, crea indagini senza controllo"-Gerry Scotti a Sanremo 2025, sarà co-conduttore della prima serata-San Valentino: quest’anno con Baci Perugina l’amore si sente, arrivano i cartigli da ascoltare per l’edizione speciale-Vigilanza Rai, maggioranza diserta ancora una volta su voto Agnes-Ict, Galli (Miur): "Dobbiamo lavorare insieme con le imprese"-Ict, Carrozza (Cnr): "Servono investimenti per il digitale, 120 mln per sfida Quantum"-Fentanyl e terapia dolore, anestesisti: "La disinformazione fa più male"-Ict, Falzetti: "Facilitare partecipazione imprese a programmi europei"-Sinner travolge De Minaur e vola in semifinale Australian Open 2025-Ucraina, Crosetto: "La guerra è a 2mila km, un missile li raggiunge in pochi minuti"-Eni, Enilive avvia primo impianto di Saf nella bioraffineria di Gela-Blake Lively vs Justin Baldoni, spunta un video: battaglia legale continua-San Valentino, Barilla celebra l’amore in tutte le sue forme con un formato speciale-Ict, De Santis (Confindustria): "Industria continua ad investire, fino a +7% l'anno"-Ict, Bassoli (Anitec-Assinform): "Per valorizzare potenzialità Italia rafforzare investimenti"

Dop e Igp, i marchi che fanno dell’Italia un grande paese

Condividi questo articolo:

L’Italia è il Paese leader in Europa per numero di Dop, Igp e Stg attribuite alle produzioni alimentari. Una conferma di una adeguata politica per la qualità

Moltissimi prodotti di tipica produzione italiana sono accompagnati da una parola che ne spiega l’origine: il pomodoro di Pachino, il parmigiano Reggiano, il culatello di Zibello, il lardo di Colonnata, l’aceto balsamico di Modena. Non si tratta di un vezzo, ma di una scelta ben precisa che fa parte della politica per la qualità di cui il nostro Paese si è fatto sostenitore e di cui anche l’Europa, ormai, è pienamente convinta.

Per comprendere quello che si mangia è necessario sapere dove quell’alimento è stato prodotto: a questo servono le “IG”, Indicazioni Gegografiche, i biglietti da visita con cui le produzioni di eccellenza di presentano, soprattutto all’estero. I marchi di qualità rappresentano una garanzia per il consumatore, ma anche per il produttore che può fregiarsi di un riconoscimento internazionale. Sì, perché le IG – che si suddividono in DOP (Denominazione di Origine Protetta), IGP (Indicazione Geografica Protetta) e STG (Specialità Tradizionale Garantita) – sono attribuite dalla Commissione europea ai prodotti che rispettano i rigorosi disciplinari produttivi.

L’Italia è il paese leader per numero di marchi di qualità tra tutti i paesi europei, segno concreto che la qualità del nostro sistema produttivo è una realtà riconosciuta dall’Europa.

Giacomo Gallo

Questo articolo è stato letto 16 volte.

dop, europa, IGP, qualità, STG

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net