ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
La felicità allunga la vita e si può coltivare, lo dice la scienza: ecco come fare-Ucraina, Zelensky a leader Ue: "Serve sostegno con soldi e armi"-Nations League, Italia-Germania 1-2: rimonta tedesca con Kleindienst e Goretzka-Formula 1, in Cina le qualifiche della gara Sprint: orario e dove vederle in tv-Superenalotto, centrato '6' da 88,2 milioni a Roma con schedina da 3 euro-Delitto di Garlasco, Procura di Pavia riparte da tamponi Chiara e impronte su porta della cantina-Meloni: "Ventotene? Non ho insultato nessuno". Sostegno a Ucraina e a sforzo Usa per pace-Trump e il pulsante rosso alla Casa Bianca: "Serve per la Coca Cola, non per armi atomiche" - Video-Ue, l'eco di Ventotene arriva a Bruxelles e Meloni incassa il sostegno di Salvini: "Totale fiducia"-Conti (Hair clinic): "Protocollo bsBS unica terapia completa contro alopecia"-Manifesto di Ventotene, il libraio dell'isola: "Lo stanno acquistando in tanti, è un segnale importante"-Giornate di Primavera 2025, Villa Mondragone apre le porte al Fai-Totti e la follia del tifoso: "Mi ha baciato le scarpe per strada" - Video-Terremoto, Realacci (Symbola): "La filiera del legno produce posti di lavoro sul territorio"-Clamoroso in Nba, Boston Celtics acquistati per 6,1 miliardi. È record nella storia Usa-Amici, giudici del serale: scelti Amadeus, D'Amario e Malgioglio-Pisani: "Manganelli esempio di servitore dello Stato"-Totti in Russia? I dubbi dopo le polemiche: "Ora vediamo"-Sci, Brignone a un passo dalla storia: cosa manca per la vittoria della Coppa del Mondo-Terremoto, Lollobrigida: "Corretta gestione bosco contrasta il dissesto idrogeologico"

Come fanno i pesci a diventare sordi se non hanno le orecchie?

Condividi questo articolo:

Secondo una ricerca i pesci da allevamento hanno una percentuale altissima di incorrere nella perdita dell’udito

I pesci non hanno l’orecchio esterno e nemmeno quello medio, ma questo non vuole affatto dire che non possono diventare sordi perché sforniti di questo senso. I pesci ci sentono! Gli organi che gli sono necessari per udire li hanno localizzati dietro il cranio, quindi possono avere problemi e diventare sordi, esattamente come gli umani. 

Per questo è davvero pericoloso quanto annunciato dai ricercatori dello studio condotto dall’Università di Melbourne sulla sordità dei pesci «coltivati».

L’85% degli allevamenti marini intensivi di tutto il mondo è pienamente sfruttato e addirittura sovrasfruttato, per questo l’industria ittica non fa che crescere e crescere, perché non fa che crescere la domanda di pesce da parte degli abitanti dal nostro pianeta brulicante di persone e questo –  nonostante i passi in avanti fatti nell’acquacoltura sostenibile – provoca problemi e conseguenze per l’ambiente marino e i suoi cittadini. 

Quello che è stato segnalato dai ricercatori dell’Università di Melbourne è che metà dei pesci da allevamento del mondo hanno perso la loro capacità di sentire: l’analisi è stata condotta sul salmone atlantico e su una deformità interna all’orecchio che questo può sviluppare (consiste in una forma cristallina diversa della struttura tipica di carbonato di calcio degli otoliti dei pesci). I salmoni atlantici da allevamento hanno 10 volte più probabilità di incorrere in questa deformità rispetto ai salmoni selvatici e arrivare a perdere fino al 50%  della sensibilità del loro udito.

Per capire la diffusione del fenomeno, i ricercatori si sono uniti al Norwegian Institute for Nature Research e hanno esaminato le nazioni con le più grandi produzioni di salmoni del globo: la Norvegia, il Canada, la Scozia, il Cile e l’Australia.

I risultati non sono cambiati, quindi adesso la volontà è quella di comprendere cosa, nel processo di coltivazione ittica, provoca questo danno e capire se ci si può appellare a una contravvenzione della legislazione di tutela del benessere animale nota come «Cinque Libertà»; quindi cercare di risolvere il problema. 

Anche perché, come osserva lo studio: ogni anno miliardi di salmoni giovani allevati in cattività vengono rilasciati nei fiumi – in Nord America, Asia ed Europa – per dare una sferzata alle popolazioni selvatiche, ma la loro sopravvivenza è da 10 a 20 volte inferiore a quella del salmone selvatico: l’udito compromesso potrebbe essere parte del problema.

 

Questo articolo è stato letto 567 volte.

allevamento, itticoltura, pesce, sordità

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net