ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Motomondiale: Marquez, 'Honda resta piano A ma voglio un progetto vincente'-Canoa: Cdm slalom, tre azzurri in semifinale nel K1 a Praga-Vela: il sailng team di Luna Rossa riceve la medaglia d'oro del Coni-Calcio: Inter atterrata a Istanbul, al via l'operazione Champions League-Motomondiale: Dovizioso nominato MotoGp Legend-Omicidio Senago: domani l'autospia, prima risposte su numeri coltellate e feto-Italia-Uzbekistan: P.Chigi, siglato partenariato strategico, da difesa a turismo-Birra, Agronetwork: "Se assunta consapevolmente sostenibile per nostro sistema organico"-Made in Italy, Pratolongo (Birra Moretti): "In Ho.Re.Ca. birra forte traino filiera agroalimentare"-Birra: Osservatorio, per 9 ristoratori su 10 il suo consumo traina cibo made in Italy-Corruzione: Braga, 'allarme Anac, dal governo solo ricette per ridurre controlli'-Calcio: Kean, 'scarse motivazioni in Under 21? 'Fake News, non iniziate...'-Minori: Richetti, 'rapida calendarizzazione nostra pdl su stop social preadolescenti'-Pnrr Italia, attuazione Piano e obiettivi centrati: a che punto siamo-Ucraina: Mattarella, 'guerra impone adeguamenti nostre Forze armate' (2)-Maltempo: Lattuca a Musumeci, '9 anni? Sembra profezia sventura, governo non perda tempo'-Calcio: Calcagno (Aic), 'giocatori hanno grande sensibilità nei confronti dell'ambiente'-Calcio: Psg, Galtier verso l'esonero, al suo posto Nagelsmann-Quirinale: Mattarella riceve vertici e delegazione Marina-**Francia: Meloni, 'senza fiato di fronte a atto mostruoso Annecy, rabbia e dolore'**

I portapacchi non piacciono all’ambiente

Condividi questo articolo:

Un nuovo studio ha stabilito che i portapacchi sono responsabili di un aumento dello 0,8% del nostro consumo di carburante

I ricercatori del Berkley Lab si sono concentrati sullo spreco di energia causato dal massiccio uso del portapacchi come metodologia di trasporto di oggetti e merci ingombranti che non entrano nel bagagliaio delle nostre auto. Quello che ne è risultato è che i portapacchi sono responsabili di un aumento dello 0,8% del nostro consumo di carburante. Una percentuale che potrebbe non sembrare molto elevata, ma che impone immediatamente la sua importanza – in negativo, sia per l’ambiente che per le nostre tasche – quando si pensa che parliamo di 100 milioni di litri di benzina ogni anno per la sola California, a quanto dicono i dati raccolti dai ricercatori.

L’uso del portapacchi richiede ai veicoli una spesa energetica maggiore a causa della resistenza aerodinamica: per fare un confronto, nel comunicato stampa della ricerca, gli studiosi hanno rivelato che il consumo aggiuntivo di carburante causato dal portapacchi è di circa sei volte più grande del risparmio di carburante previsto dall’uso di veicoli alimentati da celle a combustibile e circa il 40% del risparmio previsto dall’uso dei veicoli elettrici a batteria nel 2040.

In altre parole, anche se sembra incredibile: se noi rimuovessimo i nostri portapacchi produrremmo un vantaggio per l’ambiente più grande di quello determinato dall’introduzione delle vetture a idrogeno, al costo di chissà quanti miliardi di euro di infrastrutture. 

I ricercatori hanno proposto l’introduzione di portapacchi progettati per essere rimossi facilmente e di una politica che riduca al minimo i portapacchi vuoti: già solo questo, in combinazione con dei design che minimizzano il consumo energetico, porterebbe a un grandissimo risparmio – 1,2 miliardi di litri di benzina nel corso dei prossimi 26 anni, hanno detto i ricercatori.

 

Questo articolo è stato letto 24 volte.

auto, benzina, CO2, consumi, impatto, Portapacchi

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net