ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Farmaci, presto in Italia prima cura per prurito da malattia renale cronica in emodialisi-Aned: "Per dializzati con prurito su tutto il corpo la vita è un inferno"-Nefrologi: "Successo in 85% casi per cura contro prurito in malattia renale cronica"-Cucchiaro (Csl Vifor Italia): "Orgogliosi per terapia prurito da malattia renale cronica"-"Sono Marco Rubio", un fake con AI si spaccia per segretario di Stato-Tumori: Binaschi (Menarini), 'elacestrant blocca crescita cancro seno metastatico'-Lollobrigida: "Lavoriamo per evitare scelta folle Europa in agricoltura"-Curigliano (Esmo): "Bene nuova terapia ormonale mirata per carcinoma mammella"-Francia, maxi incendio raggiunge Marsiglia: chiuso aeroporto-Tennis, quote Sisal rasoterra per Sinner-Shelton: Cobolli a 7 contro Djokovic a 1,10-Giansanti (Confagri): "Taglio dei fondi Ue all'agricoltura farà danno irreparabile"-Diesel Euro 5, rinviato di un anno il blocco delle auto-Tumori, oncologa Del Mastro: "Elacestrant importante nel cancro mammario metastatico"-Re Carlo a Macron: "Affrontiamo sfide insieme come alleati e amici"-Federlegnoarredo, export primo trimestre stabile a 4,7 mld di euro-Incendio in Sardegna, case evacuate e Canadair in azione a La Maddalena-Eclissi solare totale, in Italia nel 2027 un evento unico-Dolci contaminati, 233 bimbi avvelenati da piombo in asilo cinese-Totti e Ilary, 'affido condiviso' per i Rolex della discordia: la decisione del giudice-Cancro stomaco, 42mila vite salvate in 12 anni ma resta gap territoriale

Uomini sulla Luna

Condividi questo articolo:

La NASA ha proposto di mandare astronauti giapponesi sul nostro satellite naturale

L’amministratore della NASA Jim Bridenstine ha proposto segretamente di usare missili statunitensi per inviare astronauti giapponesi sulla Luna.

A riferirlo è il quotidiano giapponese The Mainichi che racconta che Bridenstine ha presentato la proposta durante una visita non ufficiale del settembre 2019 in cui ha incontrato i leader del settore spaziale, incluso il capo del Comitato di politica spaziale del governo giapponese.

Secondo quanto riferito, Bridenstine ha incoraggiato i partecipanti a considerare un futuro in cui gli astronauti giapponesi fossero uniti agli astronauti americani per quanto riguarda le missioni che hanno come obiettivo la superficie lunare.

In effetti, la NASA ha piani piuttosto ambiziosi riguardo al riportare gli astronauti statunitensi sulla Luna come parte del programma Artemis dell’agenzia entro il 2024, usando una stazione spaziale di ricerca nell’orbita lunare chiamata Lunar Gateway come trampolino di lancio.

A maggio, il primo ministro giapponese Shinzo Abe aveva incontrato il presidente Donald Trump, in parte per discutere di una cooperazione nell’esplorazione dello spazio. Meno di quattro mesi dopo, la NASA e la Japan Aerospace Exploration Agency hanno annunciato ufficialmente che lavoreranno insieme nell’ambito del programma Artemis, con il Giappone che assiste gli Stati Uniti nella costruzione del Gateway.

Secondo The Mainichi, la mossa potrebbe anche rappresentare un modo per tenere sotto controllo le ambizioni spaziali della Cina. Di fatto, le nazioni più potenti del mondo stanno correndo per rendere la Luna un avamposto strategico e la Cina è sulla buona strada per trasformare in realtà la sua prima missione con equipaggio sulla Luna.

 

Questo articolo è stato letto 43 volte.

astronauti giapponesi, Luna, Nasa

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net