ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner, primo posto nel ranking a rischio? I punti da difendere sul cemento-Usa, eseguita condanna a morte in Florida: è record dal 2015-Ai Cancelli di Ostia chioschi e bagni ancora chiusi e zero bagnini-Dazi, la partita di Tajani negli Usa: "Accelerare sul negoziato per soluzione win-win"-Caso Garlasco, perito: "Esaurito Dna sulla garza". Secondo l'autopsia Chiara non morse l'assassino-Caldo, sale allerta: oggi 3 città con bollino arancione-Pellegrini: "Sinner? Contenta per lui. Fate questa domanda a tutti?"-Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"

Un micro-robot per le arterie cerebrali

Condividi questo articolo:

Grazie a un magnete, un piccolo verme robotico potrebbe essere guidato attraverso le minuscole arterie del cervello umano

Un team di ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha inventato un piccolo verme robotico, che potrebbe aprire nuove porte per quanto riguarda gli interventi chirurgici al cervello. Potendo essere guidato attraverso le piccole arterie cerebrali grazie all’uso di un magnete, questo micro-robot potrebbe permettere operazioni alla testa minimamente invasive, accedendo a punti del cervello che finora erano rimasti irraggiungibili. Potrebbe trattare le lesioni e aiutare a sbloccare le ostruzioni nel cervello, che altrimenti potrebbero provocare aneurismi e ictus.

Il verme è costituito da uno speciale polimero, composto da microparticelle ferromagnetiche e ha uno spessore inferiore a 0,6 millimetri, circa dieci volte la larghezza di un capello umano, secondo quanto raccontato nello studio pubblicato sulla rivista Science Robotics. È proprio grazie a questa sua composizione ferromagnetica che sarà possibile muoverlo all’interno delle vene del cervello, grazie all’uso di un magnete.

Per il momento, i ricercatori hanno testato il loro robot su modelli in silicone del cervello e, per assicurarsi che il verme potesse muoversi liberamente attorno alle arterie, gli hanno fornito una pelle autolubrificante che riduce l’attrito, poiché la resistenza potrebbe causare danni alle arterie sensibili.
Si tratta del primo robot su scala ridotta che ha raggiunto una simile grandezza e che è riuscito a mantenere le caratteristiche che tanto sono importanti in dispositivi di questo genere – ovvero quelle che garantiscono il movimento e la possibilità di rotazione, vitale per muoversi in ogni tipo di spazio, tanto più di questa minima grandezza.

Dopo questo primo step, i ricercatori hanno in programma di testare il verme per le arterie cerebrali sugli animali. E pare che si stiano già muovendo in questo senso.

 

Questo articolo è stato letto 54 volte.

aneurisma, arterie, arterie cerebrali, health tech, ictus, lesioni cervello, micro-robot, Mit, polimero, verme robotico

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net