ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"

Stazione di autobus geotermica

Condividi questo articolo:

Presto in Polonia un’autostazione green per rilanciare l’importanza dell’ambiente e combattere lo smog

La città polacca di Lublino ospiterà presto una stazione di autobus rispettosa dell’ambiente, che non solo offrirà alle persone un nuovo spazio pubblico da poter utilizzare, ma combatterà anche l’inquinamento atmosferico urbano. Progettata dallo studio di architettura Tremend, l’autostazione dal design contemporaneo e dalle caratteristiche ecologiche sarà costruita vicino alla stazione ferroviaria, in modo da rilanciare l’area che si trova intorno.

Grazie a tutti questi tratti distintivi, il progetto si è guadagnato un posto nella lista dei World Building of the Year del World Architecture Festival.
Situata vicino al Folk Park, la stazione metropolitana intermodale integrata è stata progettata come un’estensione visiva del vicino spazio verde, con un giardino pensile e una grande parete di piante, che avvolgono tutta la facciata nord. I pilastri sembrano alberi, che sostengono un enorme tetto piano con grandi cornicioni e le pareti di vetro servono a non interrompere i colori naturali dell’intorno.

L’edificio sarà riscaldato con energia geotermica e dotato di LED ad alta efficienza energetica, per ridurre il suo fabbisogno. Inoltre, ci saranno rilevatori di movimento per attivare l’illuminazione in modo da garantire il risparmio energetico e verrà utilizzato un sistema di raccolta e trattamento delle acque piovane per irrigare le piante. La qualità dell’aria, oltre che dalle piante presenti, sarà migliorata anche grazie all’uso di «blocchi anti-smog», creati con un moderno materiale fotocatalitico, contenente biossido di titanio, che distrugge i fumi tossici.

L’architettura dei luoghi pubblici dovrebbe essere sempre pensata in questo modo, perché riesce a dare all’ecologia un senso e un ruolo che hanno un impatto sulla comunità.

 

Questo articolo è stato letto 41 volte.

anti-smog, autostazione, bioarchitettura, design, ecodesign, ecologia, energia geotermica, green, risparmio energetico, World Building of the Year

Comments (46)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net