ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cultura, Ghiron (Tor Vergata): "Con lectio-show di Barbero uniamo storia e patrimonio architettonico"-Piano Mattei, Mauro (Assafrica): "E' volano per presenza più forte imprese italiane in Africa"-Incidente sul lavoro nel Napoletano, operaio cade durante scarico merce e muore-Fisco, Iva su opere d'arte scende dal 22 al 5%. Giuli: "Missione compiuta"-Primo ministro francese Bayrou testa il nuovo caccia ma resta incastrato - Video-Nozze Bezos, comitato "Yes Venice Can": "Scelta Venezia motivo d'orgoglio"-Ostia, 20 ingressi omaggio per clienti rimasti senza spiaggia dopo i sequestri-Orlandi-Gregori, presidente Commissione De Priamo: "Tra le amicizie di Emanuela c'è chi sa verità"-Cinema, Pd: "Sangiuliano denunci in procura o sue parole propaganda politica"-Russia, le parole di Putin e la recessione: come sta veramente l'economia?-Iran-Israele, Pedde (Igs): "guerra accelera processo in atto, Pasdaran al potere e Guida solo simbolica"-Piantedosi: "Scenario complicato, instabilità Libia influisce sulla sicurezza interna"-Nordio interviene sulla riforma della Giustizia a 'Taobuk 2025'-Minniti: "Piano Mattei chiave per cooperazione duratura Europa e Africa"-Ue, Tajani: "Riunificazione è priorità per Italia, accelerare i tempi2-Schifani: "Da Messina e Taormina le basi per un rilancio dell'idea di Europa"-Malattia di Crohn, esperti: "Diagnosi precoce migliora trattamenti"-Salute, esperti: "In 20 anni cambio radicale in cura di Crohn e colite ulcerosa"-Israele, Iran attacca Haifa: pioggia di missili - Video-Difesa, sondaggio: "44% degli italiani pronto ad arruolarsi in casi di estrema necessità"

Ti vedo pure se ci divide un muro

Condividi questo articolo:

Un nuovo algoritmo di apprendimento automatico può seguire i nostri movimenti attraverso una parete

È sempre stato presente, nell’immaginario della ricerca, il sogno di riuscire a vedere attraverso un muro e, negli ultimi anni, gli scienziati ci erano anche un po riusciti – si trattava di una tecnologia che utilizzava il Wi-Fi per percepire le persone attraverso i muri ma che aveva, però, un segnale di ritorno davvero scarso. Ora, invece, i ricercatori del MIT hanno sviluppato un nuovo algoritmo di apprendimento automatico che non solo rileva i movimenti delle persone, ma modella anche ciò che stanno effettivamente facendo, grazie alla composizione di una figura stilizzata che ricrea la posa e i movimenti della persona. «Vedere» attraverso i muri, infatti, non vuol dire vedere effettivamente.

Il sistema, soprannominato RF-Pose, rimbalza i segnali Wi-Fi attraverso le pareti e le persone dall’altra parte, e analizza i modelli al loro rientro. Da questi blob di segnali riflessi, la tecnologia è in grado di ricostruire una figura stilizzata 2D. Ovviamente, la figura non ha una faccia, quindi se il sistema non ti ha mai visto prima, non saprà chi sei – ma, dopo che 100 partecipanti hanno addestrato l’IA, il sistema è riuscito a identificare correttamente chi era chi l’83% delle volte, basandosi sullo stile di movimento.

Gli scienziati che stanno dietro a questa nuova tecnologia sperano che migliorerà l’assistenza alle persone con malattie neurodegenerative come l’Alzheimer o il Parkinson e agli anziani nelle strutture di assistenza e sperano anche che permetterà anche di riuscire a studiare meglio queste condizioni. Inoltre, RF-Pose potrebbe anche aiutare nel controllo della sicurezza da parte della polizia – che potrebbe dire se qualcuno dall’altra parte di un muro è in possesso di un’arma piuttosto o no – anche se i ricercatori hanno detto che sperano di concentrare i loro sforzi nelle applicazioni mediche.

Questo articolo è stato letto 20 volte.

algoritmo, muri, pareti, visione

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net