ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Natale, Osservatorio Sigep: in ripresa consumi dolci delle feste, +1,4% rispetto al 2022-Expo 2030, Rampino (Camcom Italo-Araba): "Vittoria Riad non sorprende, ora gran opportunità per aziende italiane"-Pacifico (Anief): "Ttutte le risorse di aumenti Ccnl su indennità vacanza contrattuale"-Fiere, Panama tra le novità di Artigiano in fiera 2023-bitCamp è il primo vero campus online che prepara gli sviluppatori del futuro con Corsi Java, Python, AI e Data Scientist-Startup: ecco Lookup, premia chi si disconnette da smartphone-Professione Giardiniere d’arte, in Emilia Romagna si forma una nuova figura con qualifica-Ue, 'Fondi europei ed European Project Management', il 2 dicembre presentazione del corso di alta formazione-Lavoro, Cfi: "L'esperienza italiana fa scuola, la legge Marcora protagonista in Europa"-Ey Italia nell' anno fiscale 2023 fatturato record a 1,1 miliardi (+20%)-Le eccellenze marchigiane in vetrina a Milano ad Artigiano in fiera-'Company for generation Z': ecco migliori aziende in Italia che investono su giovani talenti-Il mondo dei prodotti naturali del 'vivere bene' protagonisti ad Artigiano in fiera-Poste al primo posto a livello mondiale in ranking S&P Global settore assicurativo-Welfare, Caridi (Inps): "Chiave per sviluppo Siisl è interoperabilità, AI per trovare lavoro''-Natalità, Plasmon: "Da unico tavolo aziende istituzioni famiglie società nasce rete Adamo"-Natalità, De Palo: "E' un investimento, non un costo"-Natalità, Finazzo (Edenred): "Importante adottare piani welfare"-Federlegnoarredo, bene riciclo alta qualità legato alla materia e non più al prodotto-Engineering a 'Utility day 2023' con 'Energy community'

Ti vedo pure se ci divide un muro

Condividi questo articolo:

Un nuovo algoritmo di apprendimento automatico può seguire i nostri movimenti attraverso una parete

È sempre stato presente, nell’immaginario della ricerca, il sogno di riuscire a vedere attraverso un muro e, negli ultimi anni, gli scienziati ci erano anche un po riusciti – si trattava di una tecnologia che utilizzava il Wi-Fi per percepire le persone attraverso i muri ma che aveva, però, un segnale di ritorno davvero scarso. Ora, invece, i ricercatori del MIT hanno sviluppato un nuovo algoritmo di apprendimento automatico che non solo rileva i movimenti delle persone, ma modella anche ciò che stanno effettivamente facendo, grazie alla composizione di una figura stilizzata che ricrea la posa e i movimenti della persona. «Vedere» attraverso i muri, infatti, non vuol dire vedere effettivamente.

Il sistema, soprannominato RF-Pose, rimbalza i segnali Wi-Fi attraverso le pareti e le persone dall’altra parte, e analizza i modelli al loro rientro. Da questi blob di segnali riflessi, la tecnologia è in grado di ricostruire una figura stilizzata 2D. Ovviamente, la figura non ha una faccia, quindi se il sistema non ti ha mai visto prima, non saprà chi sei – ma, dopo che 100 partecipanti hanno addestrato l’IA, il sistema è riuscito a identificare correttamente chi era chi l’83% delle volte, basandosi sullo stile di movimento.

Gli scienziati che stanno dietro a questa nuova tecnologia sperano che migliorerà l’assistenza alle persone con malattie neurodegenerative come l’Alzheimer o il Parkinson e agli anziani nelle strutture di assistenza e sperano anche che permetterà anche di riuscire a studiare meglio queste condizioni. Inoltre, RF-Pose potrebbe anche aiutare nel controllo della sicurezza da parte della polizia – che potrebbe dire se qualcuno dall’altra parte di un muro è in possesso di un’arma piuttosto o no – anche se i ricercatori hanno detto che sperano di concentrare i loro sforzi nelle applicazioni mediche.

Questo articolo è stato letto 14 volte.

algoritmo, muri, pareti, visione

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net